Pagina 1 di 1

Legge di Bragg

Inviato: 28 nov 2007, 22:44
da Pigkappa
Ho letto, verso la fine dell'Halliday, la legge di Bragg. Vorrei chiedervi una mano, se qualcuno di voi la conosce, per capire a cosa serva.

Nella spiegazione si dice che per spiegare il fenomeno è necessario riferirsi ogni volta ad una particolare famiglia di piani paralleli. Dato l'angolo $ \displaystyle \theta $ con il quale il raggio di lunghezza d'onda $ \displaystyle \lambda $ nota incide sul piano, conoscendo la famiglia di piani paralleli sulla quale si ha riflessione, diventa abbastanza facile ricavare la dimensione $ \displaystyle a_0 $ della cella elementare del cristallo che si sta studiando, e questo, secondo l'Halliday, dovrebbe rivelarsi un metodo efficace per studiare la disposizione degli atomi nei cristalli.
Quello che non capisco è questo: come si fa a sapere a quale famiglia di piani ci si riferisce? Senza questa informazione non si può ricavare $ \displaystyle a_0 $ in nessun modo, e non sono riuscito a capire come si faccia a determinare i piani dalla spiegazione e neanche dagli esercizi (che consistono solo nell'applicare una formula più volte...).

Grazie per l'aiuto...