Pagina 1 di 1

Frazione intera

Inviato: 29 nov 2007, 15:19
da FeddyStra
Trovare per quali numeri naturali $ n $ la frazione $ \displaystyle \frac {10^n n^5-n+1} {11^n n^3-2n+6} $ è un numero intero.

Re: Frazione intera

Inviato: 29 nov 2007, 16:15
da geda
FeddyStra ha scritto:Trovare per quali numeri naturali $ n $ la frazione $ \displaystyle \frac {10^n n^5-n+1} {11^n n^3-2n} $ è un numero intero.
Provo. Il denominatore e' divisibile per $ n $, mentre il numeratore no. Nessuna soluzione?

Se esistesse un $ n $ per cui $ \displaystyle \frac {10^n n^5-n+1} {11^n n^3-2n}=k $, con $ k $ intero allora

$ 10^n n^5-n+1 =k(11^n n^3-2n) $, che sarebbe riscrivibile

$ 1\equiv 0\,(\mod n) $

Inviato: 29 nov 2007, 17:56
da julio14
Rimane da dimostrare che n=1 non è soluzione, ma per fortuna $ $\frac{10}{9} $ non è intero XD
Lo metto giusto perchè se al denominatore ci fosse stato $ 11^n n^3-n $ anzichè $ 11^n n^3-2n $ la soluzione ci sarebbe stata, bisogna sempre fare attenzione ai casi banali!

Re: Frazione intera

Inviato: 29 nov 2007, 18:52
da FeddyStra
FeddyStra ha scritto:Trovare per quali numeri naturali $ n $ la frazione $ \displaystyle \frac {10^n n^5-n+1} {11^n n^3-2n} $ è un numero intero.
E' incredibile come io riesca a commettere errori non solo nella risoluzione dei problemi, ma addirittura nel porli: in realtà la frazione doveva essere $ \displaystyle \frac {10^n n^5-n+1} {11^n n^3-2n+6} $.
Rilancio dunque il problema.

Inviato: 04 dic 2007, 19:46
da FeddyStra
Su, ragazzi!
Volete un hint? Congruenze... :D

Inviato: 04 dic 2007, 19:57
da mod_2
per curiosità come livello di difficoltà, dove lo collocheresti (si scrive così???)?

Inviato: 04 dic 2007, 21:10
da fede90
(forse c'è qualcosa che mi sfugge...)
cmq... caso banale: per n=0 abbiamo 1/6 che non è intero.
ora consideriamo n>0
se n è pari, il numeratore è pari-pari+1=dispari, mentre il denominatore è pari-pari+pari=pari
se n è dispari, il numeratore è pari-dispari+1=pari, mentre il denominatore è dispari-pari+pari=dispari
quindi non c'è soluzione

Inviato: 04 dic 2007, 21:19
da julio14
Per n pari è giusta, un numero pari non può dividere uno dispari, e quindi n non è pari. Ma su n dispari hai sbagliato, perchè un numero dispari può dividerne uno pari, per esempio $ 3|12 $

Inviato: 04 dic 2007, 21:30
da jordan
il denominatore è pari quindi n deve esse dispari, poi mod3 il numeratore è $ n^5-n+1=1 $ e invece sotto $ (-1)^n (n^3+n) = -n(n-1)(n+1)=0 $ assurdo, fine.

Inviato: 04 dic 2007, 21:38
da mod_2
no....e io che cercavo di scomporlo..... :lol:

Inviato: 05 dic 2007, 19:26
da julio14
Ditemi se si può essere stupidi come me... controllavo le congruenze mod 3 e consideravo $ n\cong 2(mod 3) $ come se fosse stato pari!