Speranza matematica(calcolo combinatorio)
Inviato: 03 dic 2007, 21:08
Salve,
Ho un grandissimo dubbio, anzi direi piuttosto che non ho capito una cosa...
Ecco...
Parlando di probabilità e di variabili casuali...
Inanzitutto definiamo una variabile casuale così vediamo se ho capito bene...
La variabile casuale è una sorta di funzione che permette di attribuire ad ogni esito di un esperimento
un numero reale...
Indicando con S tutti i possibili esiti(ovvero uno spazio campionario finito equiprobabile)
la variabile casuale attribuisce una valore reale a tutti gli esiti
$ \begin{displaymath} X(S)={x_1,x_2,...,x_n} \end{displaymath} $
spero sia corretto...
Poi ecco il mio grande dubbio
LA SPERANZA MATEMATICA
La speranza matematica è definita (a parole) come l'esito più probabile dell'esperimento, o comunque sia l'esito più aspettato
Detta a formule la speranza matematica si trova con la seguente formula
$ \begin{displaymath} E(X)=\sum_{i=0}^n \ x_i \cdot f(x_i) \end{displaymath} $
Benissimo...
Io non riesco a capire perchè...
Per quale motivo il risultato di tale espressione deve darmi l'esito più probabile...
Se un concetto non riesco a capirlo mi blocco del tutto.
Non è una cosa intuitiva(almeno per me)
Ora faccio un controesempio(potete anche non leggerlo ma se non avete capito il mio problema qui lo spiego per bene)
Se lanciamo una coppia di dadi sappiamo che i possibili esiti sono 36
Tramite la variabile casuale facciamo attribuire al ogni lancio dei dadi il numero più alto.
Ad esempio se esce (2,5) l'esito sarà 5
Quindi
$ \begin{displaymath} X(a,b)=max(a,b) \end{displaymath} $
applicando a tutto lo spazio campionario
$ \begin{displaymath} X(S)={1,2,3,4,5,6} \end{displaymath} $
A questo punto vogliamo trovare l'esito più probabile o in altri termini la speranza matematica.
Inanzitutto prima di utilizzare formule limitiamoci a vedere quante probabilità ci sono che ci sia l'esito 1,2,3,4,5 o 6.
$ \begin{displaymath} P(1)=1/36 \\ P(2)=3/36 \\ P(3)=5/36 \\ P(4)=7/36 \\ P(5)=9/36 \\ P(6)=11/36 \\ \end{displaymath} $
A me sembra logico che sia più probabile che si presenti 6 come numero più grande...
Anche se...
Comunque fatto sta che se applichiamo la definizione di speranza matematica giungiamo ad affermare che
$ \begin{displaymath} E(X)=4.47 \end{displaymath} $ è l'esito più probabile, o comunquesia il valore atteso
Per quale motivo???
Chi mi aiuta a capire che è da stamattina che sto impazzendo!!!
Help
Ringrazio in anticipo tutti gli utenti che mi risponderanno
Ho un grandissimo dubbio, anzi direi piuttosto che non ho capito una cosa...
Ecco...
Parlando di probabilità e di variabili casuali...
Inanzitutto definiamo una variabile casuale così vediamo se ho capito bene...
La variabile casuale è una sorta di funzione che permette di attribuire ad ogni esito di un esperimento
un numero reale...
Indicando con S tutti i possibili esiti(ovvero uno spazio campionario finito equiprobabile)
la variabile casuale attribuisce una valore reale a tutti gli esiti
$ \begin{displaymath} X(S)={x_1,x_2,...,x_n} \end{displaymath} $
spero sia corretto...
Poi ecco il mio grande dubbio
LA SPERANZA MATEMATICA
La speranza matematica è definita (a parole) come l'esito più probabile dell'esperimento, o comunque sia l'esito più aspettato
Detta a formule la speranza matematica si trova con la seguente formula
$ \begin{displaymath} E(X)=\sum_{i=0}^n \ x_i \cdot f(x_i) \end{displaymath} $
Benissimo...
Io non riesco a capire perchè...
Per quale motivo il risultato di tale espressione deve darmi l'esito più probabile...
Se un concetto non riesco a capirlo mi blocco del tutto.
Non è una cosa intuitiva(almeno per me)
Ora faccio un controesempio(potete anche non leggerlo ma se non avete capito il mio problema qui lo spiego per bene)
Se lanciamo una coppia di dadi sappiamo che i possibili esiti sono 36
Tramite la variabile casuale facciamo attribuire al ogni lancio dei dadi il numero più alto.
Ad esempio se esce (2,5) l'esito sarà 5
Quindi
$ \begin{displaymath} X(a,b)=max(a,b) \end{displaymath} $
applicando a tutto lo spazio campionario
$ \begin{displaymath} X(S)={1,2,3,4,5,6} \end{displaymath} $
A questo punto vogliamo trovare l'esito più probabile o in altri termini la speranza matematica.
Inanzitutto prima di utilizzare formule limitiamoci a vedere quante probabilità ci sono che ci sia l'esito 1,2,3,4,5 o 6.
$ \begin{displaymath} P(1)=1/36 \\ P(2)=3/36 \\ P(3)=5/36 \\ P(4)=7/36 \\ P(5)=9/36 \\ P(6)=11/36 \\ \end{displaymath} $
A me sembra logico che sia più probabile che si presenti 6 come numero più grande...
Anche se...
Comunque fatto sta che se applichiamo la definizione di speranza matematica giungiamo ad affermare che
$ \begin{displaymath} E(X)=4.47 \end{displaymath} $ è l'esito più probabile, o comunquesia il valore atteso
Per quale motivo???
Chi mi aiuta a capire che è da stamattina che sto impazzendo!!!
Help
Ringrazio in anticipo tutti gli utenti che mi risponderanno
