potenze di 4 per un quadrato
Inviato: 03 gen 2008, 16:57
Allora...
Si consideri l'espressione
$ \displaystyle 4^x+4^y+4^z $
dove $ \displaystyle x,y,z $ sono interi non negativi
1- Provare che la quantità scritta sopra è un qudrato perfetto per infinite terne di interi
non negativi $ \displaystyle (x,y,z) $
2 - Determinare tutte le terne di interi di non negativi $ \displaystyle(x,y,z) $ tali che quella quantità sopra scritta sia un quadrato perfetto
Io scrivo la mia soluzione, ma prima di leggerla se qualcuno vuole può provare a farlo indipendentemente
Soluzione (almeno secondo me)
punto 1
Esistono infinite terne di interi non negativi per cui
$ \displaystyle 4^x+4^y+4^z $
è un quadrato perfetto
quindi
$ \displaystyle 4^x+4^y+4^z = n^2 $
moltiplichiamo per 4 entrambe le parti dell'equazione
$ \displaystyle 4 \cdot 4^x+ 4 \cdot 4^y+ 4 \cdot 4^z = 4 \cdot n^2 $
$ \displaystyle 4^{x+1}+4^{y+1}+4^{z+1} = 2^2 \cdot n^2 $
$ \displaystyle 2^2 \cdot n^2 $ è un quadrato perfetto
Pertanto, se per le terne $ \dispaystyle (x,y,z) $ l'espressione è un quadrato perfetto allora lo sono anche le terne $ \dispaystyle (x+1,y+1,z+1) $
E se è valido per quelle terne, ripetendo lo stesso ragionamento è valido anche per le terne successive aggiungendo sempre lo stesso numero a tutti i numeri, all'infinito. Pertanto ci sono infinite terne.
punto 2
Ma quali sono queste terne?
Allora
Discesa infinita...
Ammettiamo che esistano queste terne e riscriviamo l'espressione
$ \displaystyle 4^x+4^y+4^z = n^2 $
è evidente che $ \displaystyle n^2 $ è un multiplo di 4...dato che la parte sinistra dell'equazione porta a un multiplo di 4.
Pertanto se $ \displaystyle 4|n^2 $
senzaltro $ \displaystyle 2|n $ , cioè $ \displaystyle n $ è pari.
allora poniamo $ \displaystyle n=2n_1 $
$ \displaystyle 4^x+4^y+4^z = (2{n_1})^2 $
$ \displaystyle 4^x+4^y+4^z = 4 \cdot {n_1}^2 $
mettiamo in evidenza il 4 sulla parte sinistra dell'equazione
$ \displaystyle 4 \cdot (4^{x-1}+4^{y-1}+4^{z-1}) = 4{n_1}^2 $
dividiamo entrambe le parti per 4
$ \displaystyle 4^{x-1}+4^{y-1}+4^{z-1} = {n_1}^2 $
pertanto otteniamo un qudrato perfetto anche con le terne $ \displaystyle (x-1, y-1, z-1) $
E così via possiamo continuare con lo stesso metodo sottraendo sempre 1.
Ma poichè stiamo parlando di interi positivi, bè questo procedimento non può andare all'infinito, pertanto è assurdo e pertanto non esistono terne positive e intere per cui è verificata l'espressione iniziale.
Quindi abbiamo dimostrato che se tali terne esistessero sarebbero infinite, ma che in realtà non esistono...
E' giusto o ho sparato solo cavolate?
Qualche altra soluzione?
Si consideri l'espressione
$ \displaystyle 4^x+4^y+4^z $
dove $ \displaystyle x,y,z $ sono interi non negativi
1- Provare che la quantità scritta sopra è un qudrato perfetto per infinite terne di interi
non negativi $ \displaystyle (x,y,z) $
2 - Determinare tutte le terne di interi di non negativi $ \displaystyle(x,y,z) $ tali che quella quantità sopra scritta sia un quadrato perfetto
Io scrivo la mia soluzione, ma prima di leggerla se qualcuno vuole può provare a farlo indipendentemente
Soluzione (almeno secondo me)
punto 1
Esistono infinite terne di interi non negativi per cui
$ \displaystyle 4^x+4^y+4^z $
è un quadrato perfetto
quindi
$ \displaystyle 4^x+4^y+4^z = n^2 $
moltiplichiamo per 4 entrambe le parti dell'equazione
$ \displaystyle 4 \cdot 4^x+ 4 \cdot 4^y+ 4 \cdot 4^z = 4 \cdot n^2 $
$ \displaystyle 4^{x+1}+4^{y+1}+4^{z+1} = 2^2 \cdot n^2 $
$ \displaystyle 2^2 \cdot n^2 $ è un quadrato perfetto
Pertanto, se per le terne $ \dispaystyle (x,y,z) $ l'espressione è un quadrato perfetto allora lo sono anche le terne $ \dispaystyle (x+1,y+1,z+1) $
E se è valido per quelle terne, ripetendo lo stesso ragionamento è valido anche per le terne successive aggiungendo sempre lo stesso numero a tutti i numeri, all'infinito. Pertanto ci sono infinite terne.
punto 2
Ma quali sono queste terne?
Allora
Discesa infinita...
Ammettiamo che esistano queste terne e riscriviamo l'espressione
$ \displaystyle 4^x+4^y+4^z = n^2 $
è evidente che $ \displaystyle n^2 $ è un multiplo di 4...dato che la parte sinistra dell'equazione porta a un multiplo di 4.
Pertanto se $ \displaystyle 4|n^2 $
senzaltro $ \displaystyle 2|n $ , cioè $ \displaystyle n $ è pari.
allora poniamo $ \displaystyle n=2n_1 $
$ \displaystyle 4^x+4^y+4^z = (2{n_1})^2 $
$ \displaystyle 4^x+4^y+4^z = 4 \cdot {n_1}^2 $
mettiamo in evidenza il 4 sulla parte sinistra dell'equazione
$ \displaystyle 4 \cdot (4^{x-1}+4^{y-1}+4^{z-1}) = 4{n_1}^2 $
dividiamo entrambe le parti per 4
$ \displaystyle 4^{x-1}+4^{y-1}+4^{z-1} = {n_1}^2 $
pertanto otteniamo un qudrato perfetto anche con le terne $ \displaystyle (x-1, y-1, z-1) $
E così via possiamo continuare con lo stesso metodo sottraendo sempre 1.
Ma poichè stiamo parlando di interi positivi, bè questo procedimento non può andare all'infinito, pertanto è assurdo e pertanto non esistono terne positive e intere per cui è verificata l'espressione iniziale.
Quindi abbiamo dimostrato che se tali terne esistessero sarebbero infinite, ma che in realtà non esistono...
E' giusto o ho sparato solo cavolate?
Qualche altra soluzione?