Pagina 1 di 2
Linea di Eulero
Inviato: 08 gen 2008, 18:57
da Carlein
Cos'è la linea di eulero di un triangolo?riguarda solo i triangoli o qualsiasi poligono?
(ignoranza scoperta oggi grazie al post di pigkappa di geometria in cui è presente)
Grazie in anticipo a chi risponde
Inviato: 08 gen 2008, 19:09
da rapportaureo
In un triangolo l'ortocentro O,il baricentro B e il circocentro C giacciono su una stessa retta chiamata retta di Eulero.
Inoltre
OB=2BC
Inviato: 08 gen 2008, 19:18
da EvaristeG
Di solito però il circocentro si chiama O, il baricentro si chiama G e l'ortocentro si chiama H

Sulla retta di Eulero stanno anche mille altri punti, tra cui il centro della circonferenza di Feuerbach che passa per i piedi delle altezze, i punti medi dei lati, i punti medi dei segmenti che congiungono i vertici all'ortocentro.
Inviato: 08 gen 2008, 19:32
da rapportaureo
EvaristeG ha scritto:Di solito però il circocentro si chiama O, il baricentro si chiama G e l'ortocentro si chiama H
Lo so, era per essere anticonformista

Inviato: 09 gen 2008, 13:52
da gian92
ma come si definisce la retta di eulero in un triangolo equilatero?
come ogni retta delle infinite che passano per l' in, circo, ortocentro??
Inviato: 09 gen 2008, 14:32
da edriv
Il triangolo equilatero è l'unico caso critico in cui non si definisce la retta di Eulero, evidentemente.
Inviato: 09 gen 2008, 14:50
da gian92
EvaristeG ha scritto:Sulla retta di Eulero stanno anche mille altri punti, tra cui il centro della circonferenza di Feuerbach che passa per i piedi delle altezze, i punti medi dei lati, i punti medi dei segmenti che congiungono i vertici all'ortocentro.
potrebbe anche essere che nel triangolo equilatero la retta di eulero sia quella che oltre che per i "vari centri", passa anche per gli altri punti detti sopra.
Inviato: 09 gen 2008, 15:09
da edriv
... peccato che per motivi di simmetria tutti quei punti là coincideranno con il centro del triangolo.
Il fatto è questo: se ti trovi davanti un triangolo equilatero e gli vuoi assegnare una retta particolare, non puoi, stona...
Inviato: 12 gen 2008, 09:02
da BMcKmas
EvaristeG ha scritto:
Sulla retta di Eulero stanno anche mille altri punti, tra cui .....
Cantor direbbe che sono un po' più di mille
Scusate la battuta!
Inviato: 20 feb 2008, 22:12
da pi
rapportaureo ha scritto:In un triangolo l'ortocentro O,il baricentro B e il circocentro C giacciono su una stessa retta chiamata retta di Eulero.
Inoltre
OB=2BC
Ciao..scusate se scrivo adesso ma l'ho letto solo ora..spero che qualcuno lo legga ancora.
Come faccio a dimostrare che OB=2BC ???
grazie
Inviato: 20 feb 2008, 22:20
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
considera una omotetia di fattore $ -\frac{1}{2} $ centrata in B, allora ABC va nel triangolo mediale, ma l'ortocentro del triangolo mediale è il circocentro di ABC.
Inviato: 29 feb 2008, 22:40
da pi
Grazie per avermi risposto ma temo di non avere capito

. Mi puoi per favore spiegare bene tutti i passaggi?
Poi che cosa intendi per A? Forse è meglio se diamo retta e Evariste

.. chiamiamo i tre punti O, G, H e il triangolo lo chiamiamo A,B,C.
Ciao!
Inviato: 29 feb 2008, 22:49
da Pigkappa
Omotetia di centro G (baricentro) e fattore -1/2. Il triangolo ABC va nel triangolo dei punti medi. L'ortocentro di ABC va nell'ortocentro del triangolo dei punti medi, ma questo punto è proprio il circocentro di ABC. La dimostrazione di questo fatto prova a ricavarla tu...
Inviato: 29 feb 2008, 22:52
da pi
Geniale.....ma l'avete scritta voi o è una dimostrazione famigerata?
Che cos'è l'EATO se posso chiedere?

Inviato: 01 mar 2008, 00:47
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
è un fatto noto...c'è anche sulle schede olimpiche di Gobbino