Pagina 1 di 1

Matrici

Inviato: 13 gen 2008, 19:48
da The_Ouroboros
Come si usano le matrici in latex??

Ciauz

Inviato: 13 gen 2008, 23:15
da batmath
Penso che intendessi dire: Come si scrivono le matrici usando LaTeX?.
L'argomento non è semplicissimo e sicuramente lo spazio forum non è sufficiente, anche perchè esistono diversi ambienti a seconda delle necessità. Inoltre l'ambiente relativo alle matrici può essere considerato sotto due aspetti: matrici principalmente di testo (ambiente tabular), e matrici "matematiche". Per quest'ultimo uno degli ambienti è "array". Ti propongo un esempio.

Codice: Seleziona tutto

\[ %delimitatore matematico
\left(
\begin{array}{ccc}
1&2&3\\
4&5&6\\
7&8&9
\end{array}
\right)
\] %fine del delimitatore matematico
dove {ccc}indica l'allineamento all'interno delle colonne (in questo esempio: centrato), & è il separatore di colonna, \\ il separatore di riga, \left( e \right) producono il carattere di apertura e chiusura della matrice.

Il risultato ottenuto è:

$ \left( \begin{array}{ccc} 1&2&3\\ 4&5&6\\ 7&8&9 \end{array} \right) $

Ma tieni conto che ci sono, praticamente, infinite possibilità di variazioni.
Come al solito, con LaTeX si può ottenere praticamente tutto!!
Luciano Battaia

Inviato: 14 gen 2008, 08:36
da The_Ouroboros
grazie mille per le informazioni.

Ciauz

Inviato: 14 gen 2008, 16:10
da fph
\begin{matrix} D & -C\\ B & -A\end{matrix}

c'est plus facile :D
Servono i pacchetti AMS (\usepackage{amsmath}).
Provare anche gli ambienti pmatrix, bmatrix e smallmatrix.

Inviato: 14 gen 2008, 22:47
da batmath
Uhm, direi che "c'est plus facile" solo per situazioni standard. L'ambiente array è molto più flessibile. Per esempio per allineamenti non centrati matrix (che pure può funzionare) è una pena.
Se poi si usa il package array si possono ottenere personalizzazioni di array molto spinte.
Come al solito tutto dipende da quello che uno deve fare.
Ciao e buon lavoro.
Luciano Battaia