Quale moneta?

Giochini matematici elementari ma non olimpici.
Rispondi
Avatar utente
moebius
Messaggi: 433
Iscritto il: 08 mag 2005, 19:14

Quale moneta?

Messaggio da moebius »

Abbiamo un sacchetto con tre monete.
La prima ha due teste, la seconda due croci e la terza è una normalissima moneta.
Viene presa una moneta a caso dal sacchetto e lanciata.
Esce testa. Vincete 100 euro se indovinate quale delle tre monete è stata usata.
Voi su quale scommettereste?
Fondatore: [url=http://olimpiadi.dm.unipi.it/oliForum/viewtopic.php?t=8899]Associazione non dimenticatevi dei nanetti![/url]
Membro: Club Nostalgici
Sono troppo scarso in italiano per usare parole con la c o la q...
Avatar utente
FeddyStra
Messaggi: 403
Iscritto il: 19 set 2006, 15:34
Località: 45° 7' 19.2'' N 7° 23' 20.1'' E

Messaggio da FeddyStra »

Se non vado errando la probabilità che la moneta usata sia la prima è $ \frac 2 3 $, mentre che sia la terza è $ \frac 1 3 $. Quindi dovrebbe essere più conveniente scommettere sulla prima.
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

Tipico problema da tranello, ma forse il tranello è che non ci sono tranelli...
Avatar utente
FeddyStra
Messaggi: 403
Iscritto il: 19 set 2006, 15:34
Località: 45° 7' 19.2'' N 7° 23' 20.1'' E

Messaggio da FeddyStra »

julio14 ha scritto:Tipico problema da tranello, ma forse il tranello è che non ci sono tranelli...
:lol:
Io ho esitato a rispondere proprio per questo timore...
Spero proprio che non ci sia il tranello! :)
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

In fondo ogni faccia ha a prescindere 1/6 di possibilità di uscire, se ne togli tre le altre rimangono ugualmente probabili e quindi si arriva alla tua soluzione. Non vedo proprio dove potrebbe stare il tranello...
Avatar utente
Russell
Messaggi: 148
Iscritto il: 23 ago 2007, 16:22
Località: Verona

Messaggio da Russell »

E' solo per formalizzare la soluzione.....

Sia $ p(A) $ la probabilità che sia scelta la prima moneta.
Sia $ p(B) $ la probabilità che sia scelta la seconda moneta.
Sia $ p(C) $ la probabilità che sia scelta la terza moneta.

Sia $ p(t) $ la probabilità che esca testa.
Sia $ p(c) $ la probabilità che esca croce.

Chiediamoci qual è la probabilità che, uscita testa, sia stata estratta la prima moneta.
Questo basterà per concludere.

Per il Teorema di Bayes abbiamo:
$ \displaystyle p(A|t)=\frac{p(t|A)p(A)}{p(t|A)p(A)+p(t|B)p(B)+p(t|C)p(C)}=\frac{1\cdot \frac{1}{3}}{\frac{1}{3}+0+\frac{1}{6}}=\frac{2}{3} $
Poichè $ \displaystyle \frac{2}{3}>\frac{1}{2} $ siamo sicuri di avere scommesso al meglio!
"Il fatto che un'opinione sia ampiamente condivisa, non è affatto una prova che non sia completamente assurda" B. Russell
Rispondi