Consiglio (Non esercizio)
Consiglio (Non esercizio)
Da quando ho iniziato a studiare matematica non scolastica ed esercitarmi con problemi olimpici sono migliorato molto in Teoria dei Numeri, Algebra (disequazioni a parte), Combinatoria un pochino, ma Geometria... è il mio punto debole. Sono scarsissimo! Non riesco a dimostrare nessun problema con dimostrazione delle gare di febbraio. Nessuno! Il che è a dir poco pessimo perchè sono 10 punti buttati al vento e non sono poi alla fin fine chissà che problemi difficili. Cosa posso fare? Come si può migliorare in geometria? Non è che non so i teoremi, almeno quelli di base li so ma non riesco ad applicarli! Non ho il colpo d'occhio, non so che linee tracciare, che angoli controllare... Insomma, davanti a un problema del genere di geometria euclidea sono perso. L'analitica va meglio, trigonometria pure. Che posso fare per migliorare? Help!
Girare e rigirare il disegno... cambiare i punti di vista, fare un disegno più grande ecc...
scherzi a parte, non è che ci riesco tanto in geometria anzì...
Gli unici consigli che so darti sono:
- partire dalla fine
- prova a ripercorrere tutti i teoremi che sai nella mente e cercare di applicarli
- leggere bene le soluzioni dei problemi che non sai fare ed eventualmente ricopiarli...
Per ulteriori informazioni devi aspettare Gabriel
scherzi a parte, non è che ci riesco tanto in geometria anzì...
Gli unici consigli che so darti sono:
- partire dalla fine
- prova a ripercorrere tutti i teoremi che sai nella mente e cercare di applicarli
- leggere bene le soluzioni dei problemi che non sai fare ed eventualmente ricopiarli...
Per ulteriori informazioni devi aspettare Gabriel

Appassionatamente BTA 197!
uno che alle provinciali riesce a non qualificarsi a cesenatico cazziando il geometrico non so quanti consigli possa dare a un noviziomod_2 ha scritto: Per ulteriori informazioni devi aspettare Gabriel

secondo me devi fare molto, molto esercizio, e andare sempre a vedere le soluzioni anche se il problema ti riesce. personalmente, ho trovato molto utile il libro 'le olimpiadi della matematica' per fare questo

[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
Allora, non so se ti possa essere utile, ma...
Qui e qui ci sono dei problemi di geometria risolti e commentati, con esercizi e raccolte di problemi, sugli angoli e sui triangoli.
Poi ... qui ci sono dei problemi di geometria, qui una dispensa di trigonometria, qui una dispensa sui numeri complessi e il loro utilizzo in geometria euclidea, qui un po' di informazioni sui vettori, qui una minilezione sulle affinità di Marco.
Poi ovviamente ci sono i video delle lezioni dei vari stages (ti consiglio di iniziare da cose tipo parma, campobasso e senior), sul sito di Massimo Gobbino che trovi googleando.
Qui e qui ci sono dei problemi di geometria risolti e commentati, con esercizi e raccolte di problemi, sugli angoli e sui triangoli.
Poi ... qui ci sono dei problemi di geometria, qui una dispensa di trigonometria, qui una dispensa sui numeri complessi e il loro utilizzo in geometria euclidea, qui un po' di informazioni sui vettori, qui una minilezione sulle affinità di Marco.
Poi ovviamente ci sono i video delle lezioni dei vari stages (ti consiglio di iniziare da cose tipo parma, campobasso e senior), sul sito di Massimo Gobbino che trovi googleando.
Un pò OT... allora la prima edizione non è più in vendita, la seconda edizione (Problemi dalle gare italiane dal 1995 al 2001) costa 13,60 e lo puoi prenotare in qualunque cartoleria (io ho fatto così)String ha scritto:Sapreste dirmi quanto costa e dove lo posso trovare?salva90 ha scritto:personalmente, ho trovato molto utile il libro 'le olimpiadi della matematica' per fare questo![]()

Appassionatamente BTA 197!