x^2-1 is not a p-power

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

x^2-1 is not a p-power

Messaggio da jordan »

Sia $ p>3 $ un primo. Se $ p $ divide $ x $, mostrare che l’equazione $ x^2-1=y^p $ non ha soluzioni negli interi positivi. :D :D


Della serie "Bastardo dentro" :lol:
The only goal of science is the honor of the human spirit.
bestiedda
Messaggi: 213
Iscritto il: 15 nov 2007, 20:20

Messaggio da bestiedda »

su questo problema ieri c'ho quasi pianto :lol: e alla fine sono riuscito a risolverlo solo parzialmente...

$ $\displaystyle y $ può essere pari o dispari. Poniamo $ $\displaystyle y=2y' $ e sostituiamo: otteniamo$ $\displaystyle x^2-1=2^py,^p $. Fattorizziamo al primo membro e otteniamo $ $\displaystyle (x+1)(x-1)=2^py,^p $. Poichè $ $\displaystyle x+1 $ e $ $\displaystyle x-1 $ sono due pari consecutivi, possiamo scrivere $ $\displaystyle x-1=2^{\frac{p-1}{2}}a $
e $ $\displaystyle x+1=2^{\frac{p+1}{2}}b $. Se sottraiamo la prima dalla seconda otteniamo $ $\displaystyle 2=2^{\frac{p+1}{2}}b-2^{\frac{p-1}{2}}a $. Raccogliamo a fattore comune e semplifichiamo: otteniamo $ $\displaystyle 1=2^{\frac{p-3}{2}}(2b-a) $. Ora, il secondo membro dovrebbe essere dispari mentre invece è sempre pari, eccetto il caso $ $\displaystyle p=3 $, che però è escluso dalla prima condizione.

Io sono arrivato qui....per $ $\displaystyle y $dispari non sono arrivato a niente


PS. avevo pure imparato a scrivere in LaTeX su word per voi! cattivi! :lol:
marco
String
Messaggi: 225
Iscritto il: 01 giu 2008, 17:21

Messaggio da String »

Io ho pensato invece che potesse c'entrare qualcosa Pell, anche se non sono riuscito ugualmente a dimostrare la tesi :roll:
"fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"(Dante)
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

bestiedda ha scritto:su questo problema ieri c'ho quasi pianto
Non sapevo che facesse addirittura quest'effetto :lol:
bestiedda ha scritto: Fattorizziamo al primo membro e otteniamo $ $\displaystyle (x+1)(x-1)=2^py,^p $. Poichè $ $\displaystyle x+1 $ e $ $\displaystyle x-1 $ sono due pari consecutivi, possiamo scrivere $ $\displaystyle x-1=2^{\frac{p-1}{2}}a $
e $ $\displaystyle x+1=2^{\frac{p+1}{2}}b $.
:shock: :shock: :shock:
bestiedda ha scritto:PS. avevo pure imparato a scrivere in LaTeX su word per voi! cattivi! :lol:
Be, almeno è qualcosa è servito :lol:


Comunque tutti hanno provato a fare questo esercizio, in effetti sembrava il più abbordabile.. :twisted:
dai, sono accettate anche soluzioni parziali, vediamo se insieme si arriva alla fine.. :wink:
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
Davide90
Messaggi: 200
Iscritto il: 12 mag 2008, 20:05
Località: Padova / Modena
Contatta:

Messaggio da Davide90 »

Faccio due considerazioni....

@Bestiedda:
Non è detto che $ $\displaystyle x-1=2^{\frac{p-1}{2}} a $ e $ $\displaystyle x+1=2^{\frac{p+1}{2}}b $, infatti x+1 può essere uno qualsiasi dei divisori di $ $ 2^p y'^p $.
Però penso che questa possa essere una strada per risolverlo... :roll:
L'unico fattore che possono avere in comune $ x-1 $ e $ x+1 $ è 2, perchè se un numero li divide entrambi, divide anche la loro differenza, cioè 2.

$ y $ è pari, perchè $ p > 3 $ p è sicuramente dispari, e $ y^p = x^2 -1 \equiv -1 \pmod p $ dato che p divide x, dunque $ y^p $ è pari perciò y è pari.
Ultima modifica di Davide90 il 06 ott 2008, 15:54, modificato 1 volta in totale.
piever
Messaggi: 645
Iscritto il: 18 feb 2006, 13:15
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da piever »

Allora, per farmi perdonare da jordan per non aver partecipato (non ho proprio avuto tempo questo week end) posto la mia soluzione di questo problema (che ha dato un senso alle 6 ore a scuola di stamattina, tranne quella di geografia astronomica - la voce della prof era troppo forte per riuscire a concentrarsi...).


caso 1) x è pari. Segue che y è dispari, per cui (x+1,x-1)=1 e quindi x+1 e x-1 sono potenze p-esime, ma sono chiaramente troppo vicine...

caso 2) x è dispari.

Caso 2a) $ x\equiv 1 \pmod 4 $

$ (x+1)(x-1)=y^p $, da cui $ x+1=2a^p $ (con a dispari) e $ x-1=2^{p-1}b^p $ (a e b chiaramente sono interi... altrettanto chiaramente (a,2b)=1)

Abbiamo questa simpatica identità: $ a^{2p}-(2b)^p=\left( \frac{x-3}{2}\right) ^2 $

Sappiamo che $ p|x $ quindi $ p\nmid x-3 $ ($ p\ge 5 $) per cui si ha (uso il Lemma di max, cioè che $ (c-d,\frac{c^{p}-d^p}{c-d})|p $ per c,d interi coprimi e p primo) che $ (a^2-2b,\frac{a^{2p}-(2b)^p}{a^2-2b})=1 $ per cui $ a^2-2b $ è un quadrato.

Siccome $ \frac{a^p}{b^p}=2^{p-2}\frac{x+1}{x-1}>1 $ abbiamo che a>b, ma allora $ a^2-2b $ non può essere un quadrato in quanto $ (a-1)^2<a^2-2b<a^2 $


Caso 2b) $ x\equiv -1 \pmod 4 $

$ (x+1)(x-1)=y^p $, da cui $ x-1=2a^p $ (con a dispari) e $ x+1=2^{p-1}b^p $ (a e b chiaramente sono interi... altrettanto chiaramente (a,2b)=1)

Abbiamo questa simpatica identità: $ a^{2p}+(2b)^p=\left( \frac{x+3}{2}\right) ^2 $

Sappiamo che $ p|x $ quindi $ p\nmid x+3 $ ($ p\ge 5 $) per cui si ha (uso il Lemma di max, cioè che $ (c-d,\frac{c^{p}-d^p}{c-d})|p $ per ogni c,d interi coprimi e p primo) che $ (a^2-(-2b),\frac{a^{2p}-(-2b)^p}{a^2-(-2b)})=1 $ per cui $ a^2+2b $ è un quadrato.

Siccome $ \frac{a^p}{b^p}=2^{p-2}\frac{x-1}{x+1}>1 $ abbiamo che a>b, ma allora $ a^2+2b $ non può essere un quadrato in quanto $ (a+1)^2>a^2+2b>a^2 $

FINE

Spero sia abbastanza chiara, se jordan proprio non sa che fare nel tempo libero può divertirsi a correggerla...

edit: il problema di scrivere due casi che differiscono solo per alcuni segni è che inevitablimente sbagli a ricopiare la soluzione, ora (almeno i più e i meno) dovrebbero essere giusti. Comunque simpatico il problema :D Da dove viene?
Ultima modifica di piever il 08 ott 2008, 18:22, modificato 2 volte in totale.
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

piever ha scritto:Allora, per farmi perdonare da jordan per non aver partecipato (non ho proprio avuto tempo questo week end) posto la mia soluzione di questo problema (che ha dato un senso alle 6 ore a scuola di stamattina, tranne quella di geografia astronomica - la voce della prof era troppo forte per riuscire a concentrarsi...).


caso 1) x è pari. Segue che y è dispari, per cui (x+1,x-1)=1 e quindi x+1 e x-1 sono potenze p-esime, ma sono chiaramente troppo vicine...

caso 2) x è dispari.

Caso 2a) $ x\equiv 1 \pmod 4 $

$ (x+1)(x-1)=y^p $, da cui $ x+1=2a^p $ (con a dispari) e $ x-1=2^{p-1}b^p $ (a e b chiaramente sono interi... altrettanto chiaramente (a,2b)=1)

Abbiamo questa simpatica identità: $ a^{2p}-(2b)^p=\left( \frac{x-3}{2}\right) ^2 $

Sappiamo che $ q|x $ quindi $ q\nmid x-3 $ ($ q\ge 5 $) per cui si ha (uso il Lemma di max, cioè che $ (c-d,\frac{c^{p}-d^p}{c-d})|p $ per c,d interi coprimi e p primo) che $ (a^2-2b,\frac{a^{2p}-(2b)^p}{a^2-2b})=1 $ per cui $ a^2-2b $ è un quadrato.

Siccome $ \frac{a^p}{b^p}=2^{p-2}\frac{x+1}{x-1}>1 $ abbiamo che a>b, ma allora $ a^2-2b $ non può essere un quadrato in quanto $ (a-1)^2<a^2-2b<a>1 $ abbiamo che a>b, ma allora $ a^2-2b $ non può essere un quadrato in quanto $ (a+1)^2>a^2+2b>a^2 $

FINE

Spero sia abbastanza chiara, se jordan proprio non sa che fare nel tempo libero può divertirsi a correggerla...
Ciao pie,direi che ti sei fatto perdonare alla grande.. :D :D :D
The only goal of science is the honor of the human spirit.
bestiedda
Messaggi: 213
Iscritto il: 15 nov 2007, 20:20

Messaggio da bestiedda »

Davide90 ha scritto: $ y $ è pari, perchè $ p > 3 $ p è sicuramente dispari, e $ y^p = x^2 -1 \equiv -1 \pmod p $ dato che p divide x, dunque $ y^p $ è pari perciò y è pari.


il fatto che $ $y \equiv -1 (modp) $ non implica y pari, infatti y può essere congruo a -1 modulo un multiplo pari di p

esempio vedi p=5 e y=9
marco
Avatar utente
Davide90
Messaggi: 200
Iscritto il: 12 mag 2008, 20:05
Località: Padova / Modena
Contatta:

Messaggio da Davide90 »

@bestiedda Hai ragione, cagata.... :oops:
Abbiamo questa simpatica identità: $ $ a^{2p}-(2b)^p=\left( \frac{x-3}{2}\right) ^2 $
Qualcuno mi potrebbe mostrare i passaggi?
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

Davide90 ha scritto:@bestiedda Hai ragione, cagata.... :oops:
Abbiamo questa simpatica identità: $ $ a^{2p}-(2b)^p=\left( \frac{x-3}{2}\right) ^2 $
Qualcuno mi potrebbe mostrare i passaggi?

$ $ a^{2p}-(2b)^p= (a^p)^2-2 \cdot (2^{p-1}b^p)= (\frac{x+1}{2})^2-2(x-1)= (\frac{x-3}{2})^2 $ :wink:
The only goal of science is the honor of the human spirit.
bestiedda
Messaggi: 213
Iscritto il: 15 nov 2007, 20:20

Messaggio da bestiedda »

esiste una soluzione completamente elementare che non faccia uso di lemmi di cui solo alcuni (e io non sono tra loro :oops: ) sono a conoscenza?
marco
mandric
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 mag 2008, 22:43

Messaggio da mandric »

hmm..ci sono 2 passaggi che mi sono perso...
piever ha scritto: $ (x+1)(x-1)=y^p $, da cui $ x+1=2a^p $ (con a dispari) e $ x-1=2^{p-1}b^p $ (a e b chiaramente sono interi... altrettanto chiaramente (a,2b)=1)
non riesco a capire perchè se $ x+1=2*a^p $ allora esiste un b con (a,2b)=1 tale che $ x-1=2^{p-1}b^p $
piever ha scritto:Sappiamo che $ q|x $ quindi $ q\nmid x-3 $ ($ q\ge 5 $) per cui si ha (uso il Lemma di max, cioè che $ (c-d,\frac{c^{p}-d^p}{c-d})|p $ per c,d interi coprimi e p primo) che $ (a^2-2b,\frac{a^{2p}-(2b)^p}{a^2-2b})=1 $ per cui $ a^2-2b $ è un quadrato.

non ho capito cos'è q, dato che non è mai stato usato prima nè a cosa serva considerando che non mi sembra che nei passaggi successivi lo utilizzi.
Per il resto, mi sembra che fili tutto liscio come l'olio...
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

Qui c'è la soluzione di sumita (il succo è lo stesso..)
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

secondo me q e' un refuso: sarebbe p
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
piever
Messaggi: 645
Iscritto il: 18 feb 2006, 13:15
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da piever »

Agh, pensavo di essermi impicciato solo con i segni... Sì, q=p...

Comunque, giusto per curiosità, jordan ti sei reso conto che questo caso particolare della congettura di Catalan aveva una soluzione elementare e lo hai proposto oppure è preso da una gara? In ogni caso niente male come problema...

E, quasi dimenticavo: ancora una volta, mitico Giove!
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
Rispondi