Pagina 1 di 1

Termodinamica... le prime cose

Inviato: 23 feb 2005, 16:03
da AleX_ZeTa
M... l'ho preparato per un ragazzo che chiedeva qualche es. su Boyle/Gay Lussac... già che ci sono lo posto anche qui:


Abbiamo 20g di O2 in un recipiente con pistone mobile. La temperatura iniziale è di 273K e il volume è 10l. Voglio portare il gas ad una temperatura di 300K con due trasformazioni: un'isocora e un'isobara. Calcolare la trasformazione totale (isocora + isobara) di minor "distanza".

E definiamo "distanza" la normale distanza geometrica (euclidea) nel piano ($ $\sqrt{x^2 + y^2}$ $) assumendo come ascissa il volume (x = V) e come ordinata la pressione (y = P).

Inviato: 23 feb 2005, 20:04
da YOYO
La relatività: e tutto relativo,ci sono cazzi che per qualcuno sn grandi e altri sn piccoli

Inviato: 23 feb 2005, 21:00
da FAroZ
Aspetta c'è qualcosa di non chiaro, la distanza da considerare è quella della trasformazione totale (ossia sqrt((Pfinale-Piniziale)^2+(Vfinale-Viniziale)^2)) oppure la somma delle distanze dell'isocora e della isobara prese separatamente?

Ciao!

PS: Poi un giorno imparerò anche ad usare LaTex...

Inviato: 23 feb 2005, 23:16
da AleX_ZeTa
per ora quella totale

lo so che è facile... appena c'è qualche soluzione lo complico^^

Inviato: 27 feb 2005, 08:50
da bh3u4m
$ \Delta P V = n R \Delta T_1 \newline (P + \Delta P) \Delta V = n R \Delta T_2 \newline \newline \Delta P V + (P + \Delta P) \Delta V = n R (\Delta T_1 + \Delta T_2) \newline $
Da quì ci si ricava $ \Delta P $ in funzione di $ \Delta V $ e lo si sostituisce in $ \Delta V^2 + \Delta P^2. \newline $
Ponendo la prima derivata dell'esperessione uguale a zero si trova il valora minimo che assume.
A questo punto è possibile sapere la variazione di pressione e volume nelle due trasformazioni.

Inviato: 27 feb 2005, 17:39
da AleX_ZeTa
uhm, si dovrebbe funzionare... a meno di conti troppo complessi ovviamente.

Cmq si noti che il fatto che si richieda isocora+isobara è assolutamente trascurabile, è sufficiente considerare un "segmento" che unisca i due stati.

La presenza nel testo delle due trasformazioni è... diciamo... un refuso di un'altra versione del problema (che credevo più difficile in un primo momento, mentre - almeno per i conti che vengono fuori - è più facile)

Ora voglio i risultati numerici ;)

[considerate sia volume che massa con 2 cifre significative]

Inviato: 28 feb 2005, 00:17
da EvaristeG
Beh, ma i problemi di geometria anlitica (contosi) non vanno da altre parti??