conduttori virtuali

Meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, relatività, ...
Rispondi
Avatar utente
info
Messaggi: 903
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

conduttori virtuali

Messaggio da info »

Ecco un altro problema, sempre made in sns…


Immaginatevi due cariche puntiformi positive con carica di 3*10^(-9) Coulomb. Trovate la forma della superficie equipotenziale con V=1200 volt. [se avete un programma per fare disegni di funzioni potete anche postare un’immagine per chiarire].

Fatto questo immaginate di materializzare la superficie formando in questo modo un conduttore isolato. Si deve trovare la capacita di questo conduttore, che ricordo e definita come il rapporto Q/V, dove Q e una carica a piacere messa sul conduttore (che si dispone sulla superficie con densita variabile in modo che il campo elettrico interno sia nullo) e V e il potenziale della superficie del conduttore rispetto all’infinito.

Superate questo step, tracciate la retta per le due cariche, incontrando la superficie in questione in due punti A e B. Si chiede di trovare la densita superficiale di carica in questi due punti.



Personalmente non so affrontare questo problema se non aggiungendo fortissime ipotesi semplificative….
Rispondi