Ciao ragazzi il mio professore di Matematica ci ha consigliato di leggere questo libro molto interessante,scritto da Paul Lockhart...qualcuno di voi lo ha letto?
[...La presentazione e le recensioni di Contro l'ora di matematica, saggio di Paul Lockhart edito da Rizzoli. Formule da memorizzare ...
La ricerca ha trovato 23 risultati
- 16 apr 2010, 14:35
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Chi ha letto il libro "Contro l'ora di matematica"
- Risposte: 4
- Visite : 12341
- 16 apr 2010, 14:28
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Voto peggiore in assoluto
- Risposte: 89
- Visite : 55254
- 02 apr 2010, 12:45
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: La laurea in matematica...
- Risposte: 3
- Visite : 3787
- 01 apr 2010, 23:30
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: La laurea in matematica...
- Risposte: 3
- Visite : 3787
La laurea in matematica...
Leggendo sul sito dell'università La Sapienza (mi sto documentando perchè faccio il quarto scientifico) ho visto che la laurea in matematica è triennale ottenendo 120 CFU,ma ne occorrono altri 60 poichè per conseguirla ne servono 180.
Lo studente può ottenerli,dopo i tre anni,scegliendo un percoso ...
Lo studente può ottenerli,dopo i tre anni,scegliendo un percoso ...
- 02 mar 2010, 17:16
- Forum: Geometria
- Argomento: 2 quesiti di geometria!
- Risposte: 2
- Visite : 1522
- 02 mar 2010, 16:54
- Forum: Geometria
- Argomento: 2 quesiti di geometria!
- Risposte: 2
- Visite : 1522
2 quesiti di geometria!
Una circonferenza di centro O e raggio R,ha una corda AB=4/5R. Determina seno e coseno dell'angolo convesso AOB.
Trovare l'angolo al centro di una circonferenza che sottende una corda congruente ai 3/8 del raggio.
Trovare l'angolo al centro di una circonferenza che sottende una corda congruente ai 3/8 del raggio.
- 02 mar 2010, 15:34
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Ad una festa di compleanno (Gara di Archimede)
- Risposte: 7
- Visite : 3212
- 02 mar 2010, 14:38
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Ad una festa di compleanno (Gara di Archimede)
- Risposte: 7
- Visite : 3212
- 01 mar 2010, 23:37
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Ad una festa di compleanno (Gara di Archimede)
- Risposte: 7
- Visite : 3212
Ad una festa di compleanno (Gara di Archimede)
A una festa di compleanno quattro giocattoli vengono tirati a sorte fra i tre ragazzi
presenti. I sorteggi sono indipendenti, ossia tutti i ragazzi partecipano a tutti i
sorteggi. Qual è la probabilità p che vi sia almeno un ragazzo che resta privo di
giocattoli?
presenti. I sorteggi sono indipendenti, ossia tutti i ragazzi partecipano a tutti i
sorteggi. Qual è la probabilità p che vi sia almeno un ragazzo che resta privo di
giocattoli?
- 25 feb 2010, 22:04
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Sia m = 999....99 il numero formato da 77 cifre....
- Risposte: 5
- Visite : 3530
- 25 feb 2010, 15:40
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Sia m = 999....99 il numero formato da 77 cifre....
- Risposte: 5
- Visite : 3530
- 25 feb 2010, 15:29
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Sia m = 999....99 il numero formato da 77 cifre....
- Risposte: 5
- Visite : 3530
Sia m = 999....99 il numero formato da 77 cifre....
Ciao ragazzi mi sto appassionando alla matematica davvero tanto ultimamente,ma è un pò difficile per me visto che sono agli inizi...sto facendo le schede di Archimede del biennio,poi farò quelle del terzo...Per fare questo devo capire ogni problema di ogni scheda...così vi propongo 2 problemi che ...
- 23 feb 2010, 17:17
- Forum: Geometria
- Argomento: Nel rettangolo ABCD...(dalla prova di archimede 1996)
- Risposte: 2
- Visite : 2432
Nel rettangolo ABCD...(dalla prova di archimede 1996)
Spostato in geometria. ---HP
Nel rettangolo ABCD (vertici indicati in senso antiorario), E ed F sono i punti
medi dei lati maggiori AD e BC rispettivamente. Sapendo che ABFE è simile a
ABCD, quanto vale AD=AB?
io sono riuscito a capire che AD/AB= 2 AB/AD ma c'è qualcosa che non mi fa andare ...
Nel rettangolo ABCD (vertici indicati in senso antiorario), E ed F sono i punti
medi dei lati maggiori AD e BC rispettivamente. Sapendo che ABFE è simile a
ABCD, quanto vale AD=AB?
io sono riuscito a capire che AD/AB= 2 AB/AD ma c'è qualcosa che non mi fa andare ...
- 15 feb 2010, 23:32
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Quesito equazione di primo grado a un'incognita
- Risposte: 10
- Visite : 24368
- 26 nov 2009, 21:54
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: libri,esercizi...
- Risposte: 1
- Visite : 2207
libri,esercizi...
Ciao ragazzi,volevo chiedervi dei consigli. Infatti stavo pensando di prendere all'università matematica e fisica (faccio ancora il quarto scientifico) perchè mi piace,specie dal triennio. Però volevo sapere da voi cosa devo studiare in più oltre a ciò che gia faccio a scuola e cosa devo ...