La ricerca ha trovato 3 risultati

da DiviDivi
27 ago 2012, 13:09
Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
Argomento: Matematica sns 2012-2013
Risposte: 55
Visite : 27066

Re: Matematica sns 2012-2013


Dimostrare questo calcolando il rendimento di una macchina termica che lavora tra due temperature Tf e Tc=10Tf ,in cui Tc è una sorgente a capacità finita C, e confrontandolo con quello di una macchina ideale di carnot.[/i]


Rendimento con capacità di Tc finita= 1-|Tc|/Tf = 9/10 ----> ma solo ...
da DiviDivi
27 ago 2012, 00:55
Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
Argomento: Matematica sns 2012-2013
Risposte: 55
Visite : 27066

Re: Matematica sns 2012-2013

Per quanto riguarda l'ottaedro:

L'ottaedro può ruotare secondo due assi (verticale e orizzontale)

Le coppie seguenti quindi sono la stessa configurazione:

Rotazione asse orizzontale:
1-8 2-7 3-6 4-5
5-4 6-3 7-2 8-1

Quindi prendo in considerazione solo le coppie 1-8 2-7 3-6 4-5

Quindi calcolo ...
da DiviDivi
26 ago 2012, 16:22
Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
Argomento: Matematica sns 2012-2013
Risposte: 55
Visite : 27066

Re: Matematica sns 2012-2013



2)
Nel tennis un set è composto da game. In ogni game batte solo un giocatore. Si vince un game totalizzando almeno 4 punti e avendo almeno due punti di distacco dall'avversario. Se un giocatore che è in battuta ha probabilità 0<=p<=1 di fare punto, qual è la probabilità che vinca il game ...