La ricerca ha trovato 154 risultati
- 14 feb 2021, 14:04
- Forum: Geometria
- Argomento: Problema di geometria.
- Risposte: 3
- Visite : 11519
Re: Problema di geometria.
Detto $\triangle{ABC}$ il triangolo di partenza e usando le notazioni proposte dagli utenti che mi hanno preceduto, per mostrare che il minimo di $PA+PB+PC$ è $\sqrt{3}$ senza ricorrere a ragionamenti di tipo analitico si potrebbe considerare il triangolo $\triangle{A'B'C'}$ di cui $\triangle{ABC ...
					- 05 set 2018, 12:02
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Parte decimale di 100/97
- Risposte: 9
- Visite : 6784
Re: Parte decimale di 100/97
Volendo è possibile snellire il discorso ricorrendo al concetto di ordine moltiplicativo e sfruttando il teorema di Lagrange : ci interessa l'ordine moltiplicativo di 10 modulo 97 , quindi per Lagrange deve essere ord_{97}(10) \mid \phi(97)=96 , e con argomenti comuni a quelli presenti nel post ...
					- 04 set 2018, 18:47
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: IUSS 2011 N 2
- Risposte: 4
- Visite : 5486
Re: IUSS 2011 N 2
Per A. si può notare che se p \ge 5 allora è necessariamente della forma 6k+5 per qualche k \in \mathbb{N} , infatti se fosse della forma 6k+1 si avrebbe q=(6k+1)+2=3(2k+1) e q non sarebbe primo, per cui q=(6k+5)+2 \equiv_{6} 1 , da cui p+q \equiv_{6} 5+1 = 6 \equiv_{6} 0 , ossia 6 \mid p+q 
Per B ...
					Per B ...
- 04 set 2018, 17:37
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Parte decimale di 100/97
- Risposte: 9
- Visite : 6784
Re: Parte decimale di 100/97
Sia 0<a<96 naturale tale che (a,96)=1 , allora esistono naturali k_1,k_2 tali che |96k_1-ak_2|=1 , e quindi se 10^a \equiv_{97} 1 si avrebbe anche (10^{96})^{k_1}-(10^a)^{k_2} \equiv_{97} 0 \rightarrow (10^{ak_2})(10^{96k_1-ak_2}-1) \equiv_{97} 0 , ma 97 \not \mid 10^{ak_2} , dunque dovrebbe essere ...
					- 15 mag 2018, 13:12
- Forum: Algebra
- Argomento: Gara a squadre Tor Vergata 2015
- Risposte: 3
- Visite : 4663
Re: Gara a squadre Tor Vergata 2015
Per evitare le derivate: 
ricaviamo dapprima l'espressione per P(x)
\displaystyle \boxed{P(x)}=\sum_{i=0}^{2015}{(-x)^i}=\frac{1-(-x)^{2016}}{1-(-x)}=\boxed{\frac{1-x^{2016}}{1+x}}
Assumendo 0<|x|<1 (ci interessano solo i coefficienti del polinomio!), sostituendo 2015 con un generico n e ...
					ricaviamo dapprima l'espressione per P(x)
\displaystyle \boxed{P(x)}=\sum_{i=0}^{2015}{(-x)^i}=\frac{1-(-x)^{2016}}{1-(-x)}=\boxed{\frac{1-x^{2016}}{1+x}}
Assumendo 0<|x|<1 (ci interessano solo i coefficienti del polinomio!), sostituendo 2015 con un generico n e ...
- 22 ago 2014, 17:25
- Forum: Algebra
- Argomento: Disuguaglianza apparentemente innocua
- Risposte: 47
- Visite : 19350
Re: Disuguaglianza apparentemente innocua
E hai ragione, infatti quel che ho dimostrato è:
a^3+b^3+c^3+3 \ge 2(a^2+b^2+c^2)+[6-2(ab+ac+bc)]
e
2(a^2+b^2+c^2) \ge 2(a^2+b^2+c^2)+[6-2(ab+ac+bc)]
e da queste due ho dedotto
a^3+b^3+c^3+3 \ge 2(a^2+b^2+c^2)
In pratica lo stesso errore commesso in precedenza.
Cerco un'altra strada, da ...
					a^3+b^3+c^3+3 \ge 2(a^2+b^2+c^2)+[6-2(ab+ac+bc)]
e
2(a^2+b^2+c^2) \ge 2(a^2+b^2+c^2)+[6-2(ab+ac+bc)]
e da queste due ho dedotto
a^3+b^3+c^3+3 \ge 2(a^2+b^2+c^2)
In pratica lo stesso errore commesso in precedenza.
Cerco un'altra strada, da ...
- 21 ago 2014, 20:11
- Forum: Algebra
- Argomento: Disuguaglianza apparentemente innocua
- Risposte: 47
- Visite : 19350
Re: Disuguaglianza apparentemente innocua
Infatti è terribilmente falsa: ho invertito un segno di diseguaglianza :roll: 
Dalla parte precedente, che a quanto ho capito ti convince, abbiamo
a^3+b^3+c^3+3 \ge 2(a^2+b^2+c^2)-2(ab+ac+bc)+6
Quindi deve valere \displaystyle 6-2(ab+ac+bc) \le 0 \Rightarrow ab+ac+bc=\frac{1}{a}+\frac{1}{b ...
					Dalla parte precedente, che a quanto ho capito ti convince, abbiamo
a^3+b^3+c^3+3 \ge 2(a^2+b^2+c^2)-2(ab+ac+bc)+6
Quindi deve valere \displaystyle 6-2(ab+ac+bc) \le 0 \Rightarrow ab+ac+bc=\frac{1}{a}+\frac{1}{b ...
- 21 ago 2014, 18:29
- Forum: Algebra
- Argomento: Disuguaglianza apparentemente innocua
- Risposte: 47
- Visite : 19350
Re: Disuguaglianza apparentemente innocua
Invece, consideriamo
a^3+b^3+c^3-3
abc=1 , allora possiamo riscrivere l'espressione sopra come
a^3+b^3+c^3-3abc=(a+b+c)(a^2+b^2+c^2-ab-ac-bc)\ge 3(a^2+b^2+c^2-ab-ac-bc)=
2(a^2+b^2+c^2)+(a^2+b^2+c^2)-3(ab+ac+bc) \ge 2(a^2+b^2+c^2) -2(ab+ac+bc) \le 2(a^2+b^2+c^2)
Dove ho utilizzato AM-GM ...
					a^3+b^3+c^3-3
abc=1 , allora possiamo riscrivere l'espressione sopra come
a^3+b^3+c^3-3abc=(a+b+c)(a^2+b^2+c^2-ab-ac-bc)\ge 3(a^2+b^2+c^2-ab-ac-bc)=
2(a^2+b^2+c^2)+(a^2+b^2+c^2)-3(ab+ac+bc) \ge 2(a^2+b^2+c^2) -2(ab+ac+bc) \le 2(a^2+b^2+c^2)
Dove ho utilizzato AM-GM ...
- 02 feb 2014, 14:15
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Dimostrazione residui quadratici
- Risposte: 5
- Visite : 5415
Re: Dimostrazione residui quadratici
Non so se ho ben capito quel che intendi, ma
x^2\equiv p+k \pmod p , con 1 \le k \le p-1 , allora x^2 \equiv k ridotto modulo p , e 1 \le k \le p-1 .
Secondo me ti stai ponendo nel modo sbagliato nei confronti della definizione: un residuo quadratico è un numero a che viene generato da un ...
					x^2\equiv p+k \pmod p , con 1 \le k \le p-1 , allora x^2 \equiv k ridotto modulo p , e 1 \le k \le p-1 .
Secondo me ti stai ponendo nel modo sbagliato nei confronti della definizione: un residuo quadratico è un numero a che viene generato da un ...
- 02 feb 2014, 11:52
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Dimostrazione residui quadratici
- Risposte: 5
- Visite : 5415
Re: Dimostrazione residui quadratici
 a è un residuo quadratico modulo p se e solo se esiste un x tale che
x^2 \equiv a \pmod p
Sotto spoiler metto una roba un po' casereccia per contarli:
Proviamo prima due casi facili da controllare: mod 5 e mod 7.
0 \longrightarrow 0 \equiv 0 \pmod p
1 \longrightarrow 1 \equiv 1 \pmod p ...
					x^2 \equiv a \pmod p
Sotto spoiler metto una roba un po' casereccia per contarli:
Proviamo prima due casi facili da controllare: mod 5 e mod 7.
0 \longrightarrow 0 \equiv 0 \pmod p
1 \longrightarrow 1 \equiv 1 \pmod p ...
- 31 gen 2014, 20:53
- Forum: Combinatoria
- Argomento: 38. Il [tex]k[/tex]-piedi
- Risposte: 7
- Visite : 4235
Re: 38. Il [tex]k[/tex]-piedi
Quello che intende dire Lasker è che il k-piede agisce esattamente n volte su ognuna delle k zampe.
Se chiamiamo a_i una azione del k-piede sulla i -esima zampa, allora tutti i modi di vestirsi sono dati dagli anagrammi di una parola con n a_1 , n a_2 , n a_3 ,..., n a_k :
\displaystyle \frac{(nk ...
					Se chiamiamo a_i una azione del k-piede sulla i -esima zampa, allora tutti i modi di vestirsi sono dati dagli anagrammi di una parola con n a_1 , n a_2 , n a_3 ,..., n a_k :
\displaystyle \frac{(nk ...
- 04 gen 2014, 21:08
- Forum: Combinatoria
- Argomento: lenzuolo macchiato
- Risposte: 18
- Visite : 7961
Re: lenzuolo macchiato
Poiché quella sopra è scritta orrendamente provo a scriverla meglio (l'idea di base è la stessa ma riduco i casi a due).
Prendo un triangolo equilatero, per pigeonhole due lati di questo hanno lo stesso colore (WLOG sono neri).
Adesso considero il vertice di colore diverso come il centro di un ...
					Prendo un triangolo equilatero, per pigeonhole due lati di questo hanno lo stesso colore (WLOG sono neri).
Adesso considero il vertice di colore diverso come il centro di un ...
- 04 gen 2014, 20:14
- Forum: Combinatoria
- Argomento: lenzuolo macchiato
- Risposte: 18
- Visite : 7961
Re: lenzuolo macchiato
L'esagono ha le diagonali tutte della stessa lunghezza [non proprio tutte, ma quelle usate da me (ossia quelle che sono anche diagonali dei rombi formati coi vari triangoli equilateri) dovrebbero esserlo].
Costruisco un'esagono regolare (indubbiamente posso): il centro è di uno dei due colori, WLOG ...
					Costruisco un'esagono regolare (indubbiamente posso): il centro è di uno dei due colori, WLOG ...
- 04 gen 2014, 17:24
- Forum: Combinatoria
- Argomento: lenzuolo macchiato
- Risposte: 18
- Visite : 7961
Re: lenzuolo macchiato
Yep, sinceramente nonostante Zeitz abbia definito "migliore" il metodo che utilizza il pigeonhole io preferisco molto di più quello con la circonferenza (è semplicemente geniale ) :lol:
Spero non pensiate che abbia riciclato la soluzione tanto per spiaccicarla qui e dire "so risolvere il problema ...
					Spero non pensiate che abbia riciclato la soluzione tanto per spiaccicarla qui e dire "so risolvere il problema ...
- 01 gen 2014, 09:49
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Corso Prime: Pb. 10.3 (tassellare scacchiera lunga)
- Risposte: 1
- Visite : 3886
Re: Corso Prime: Pb. 10.3 (tassellare scacchiera lunga)
Bel problema :D 
Sia r_n il numero di ricoprimenti possibili di un rettangolo r \times 2 .
A questo punto preso un rettangolo r\times 2 divido il problema in due "sottosezioni":
K : inserisco un pezzo verticalmente sull'estrema destra in modo da ricoprire le ultime due caselle.
j : inserisco ...
					Sia r_n il numero di ricoprimenti possibili di un rettangolo r \times 2 .
A questo punto preso un rettangolo r\times 2 divido il problema in due "sottosezioni":
K : inserisco un pezzo verticalmente sull'estrema destra in modo da ricoprire le ultime due caselle.
j : inserisco ...