Salve a tutti, sto scrivendo la tesi per la triennale e mi servirebbe sapere come si fanno in LaTeX i diagrammi di funzioni (tipo quelli dei teoremi di isomorfismo per gruppi, per intenderci). Grazie!
Vito
La ricerca ha trovato 52 risultati
- 29 mag 2007, 18:16
- Forum: LaTeX, questo sconosciuto
- Argomento: diagrammi
- Risposte: 3
- Visite : 6332
- 02 mag 2007, 19:43
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: prodotto scalare
- Risposte: 2
- Visite : 3602
- 29 apr 2007, 20:14
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: prodotto scalare
- Risposte: 2
- Visite : 3602
prodotto scalare
Ciao a tutti!
Non so se la mia è una domanda molto sensata, la posto qui in matematica non elementare perchè non so se ci sia o no una risposta:-)
Allora: per ogni scelta di a_1, a_2, b_1, b_2 tutti appartenenti ai complessi, vorrei trovare funzioni a valori complessi c, d tali che a_1 b_1 + a_2 b ...
Non so se la mia è una domanda molto sensata, la posto qui in matematica non elementare perchè non so se ci sia o no una risposta:-)
Allora: per ogni scelta di a_1, a_2, b_1, b_2 tutti appartenenti ai complessi, vorrei trovare funzioni a valori complessi c, d tali che a_1 b_1 + a_2 b ...
- 08 set 2006, 22:37
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: libri matematica-economia
- Risposte: 6
- Visite : 9008
- 05 set 2006, 21:34
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: libri matematica-economia
- Risposte: 6
- Visite : 9008
grazie Fioravante Patrone per i consigli. Cercherò di procurarmi il Kreps più che il Colell-Whinston-Green, non tanto per la traduzione in italiano del primo, quanto per il fatto che mi spaventano le 1000 pagine e oltre del secondo, oltre che forse una difficoltà eccessiva. Tuttavia ti chiedo: il ...
- 02 set 2006, 17:47
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: libri matematica-economia
- Risposte: 6
- Visite : 9008
libri matematica-economia
Salve a tutti!
Vorrei approfondire il legame tra matematica ed economia, dal momento che sento spesso dire che l'economia di oggi ha un forte bisogno della matematica. La mia domanda è: conoscete un buon libro che tratta quest'argomento? Come livello di difficoltà per la parte matematica, va bene ...
Vorrei approfondire il legame tra matematica ed economia, dal momento che sento spesso dire che l'economia di oggi ha un forte bisogno della matematica. La mia domanda è: conoscete un buon libro che tratta quest'argomento? Come livello di difficoltà per la parte matematica, va bene ...
- 31 mag 2006, 15:53
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Formicaio
- Risposte: 5
- Visite : 6444
eccomi! 8) per il punto 2 dovrebbe andar bene questa:
Arturo dopo 1 sec ritorna nel suo punto di partenza se e solo se tutte le formiche viaggiano nello stesso verso (orario o antiorario) oppure se quelle che viaggiano in senso orario sono tante quante quelle che viaggiano in senso orario. Infatti ...
Arturo dopo 1 sec ritorna nel suo punto di partenza se e solo se tutte le formiche viaggiano nello stesso verso (orario o antiorario) oppure se quelle che viaggiano in senso orario sono tante quante quelle che viaggiano in senso orario. Infatti ...
- 28 mag 2006, 23:10
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Formicaio
- Risposte: 5
- Visite : 6444
davvero molto molto bello :P ho trovato una soluzione al punto 1
Consideriamo il problema ausiliario in cui quando due formiche si incontrano, non rimbalzano ma vanno avanti ognuna per la sua strada come se nulla fosse. A parità di condizioni iniziali, la distribuzione nel tempo delle formiche nei ...
Consideriamo il problema ausiliario in cui quando due formiche si incontrano, non rimbalzano ma vanno avanti ognuna per la sua strada come se nulla fosse. A parità di condizioni iniziali, la distribuzione nel tempo delle formiche nei ...
- 13 dic 2005, 13:41
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Relazioni d'ordine
- Risposte: 1
- Visite : 3636
Speriamo di non dir cavolate... Sia A l'insieme delle relazioni d'ordine P \subseteq X \times X tali che S \subseteq P. \ A è non vuoto perchè ci sta almeno S .
Ordiniamo A per inclusione, e mostriamo che sono verificate le ipotesi del lemma di zorn:
Sia \mathcal{C} una catena in A , e sia D=\bigcup ...
Ordiniamo A per inclusione, e mostriamo che sono verificate le ipotesi del lemma di zorn:
Sia \mathcal{C} una catena in A , e sia D=\bigcup ...
- 09 nov 2005, 23:25
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: matematici in azienda
- Risposte: 6
- Visite : 8562
- 06 nov 2005, 20:46
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: matematici in azienda
- Risposte: 6
- Visite : 8562
matematici in azienda
dal corriere della sera di venerdì scorso, un articolo che suppongo dovrebbe interessare molti di voi:
Una bella mente? In azienda ora più spazio ai matematici
Li cercano banche, assicurazioni e consulenti
Il 60% trova il posto un anno dopo la laurea. Ma le piccole imprese ancora resistono ...
Una bella mente? In azienda ora più spazio ai matematici
Li cercano banche, assicurazioni e consulenti
Il 60% trova il posto un anno dopo la laurea. Ma le piccole imprese ancora resistono ...
- 23 ago 2005, 07:54
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: fermat in tre righe
- Risposte: 9
- Visite : 350202
fermat in tre righe
dal corriere http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2005/08_Agosto/22/fermat.shtml
Due anni di tempo agli altri matematici per confutare il risultato
Risolto il teorema di Fermat?
A venirne a capo sarebbe stato uno studioso russo. In sole tre righe la sua soluzione, ispirata ...
Due anni di tempo agli altri matematici per confutare il risultato
Risolto il teorema di Fermat?
A venirne a capo sarebbe stato uno studioso russo. In sole tre righe la sua soluzione, ispirata ...
- 31 lug 2005, 16:57
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: pesate
- Risposte: 11
- Visite : 12462
- 21 lug 2005, 23:06
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: pesate
- Risposte: 11
- Visite : 12462
- 18 lug 2005, 18:38
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: pesate
- Risposte: 11
- Visite : 12462