
La ricerca ha trovato 29 risultati
- 19 nov 2006, 18:33
- Forum: LaTeX, questo sconosciuto
- Argomento: Esperimenti con il LaTeX
- Risposte: 385
- Visite : 437885
- 14 nov 2006, 11:58
- Forum: LaTeX, questo sconosciuto
- Argomento: Esperimenti con il LaTeX
- Risposte: 385
- Visite : 437885
Come mai queste due espressioni uguali \begin{displaymath} \min_x|r_i-x|^2 \end{displaymath} \begin{displaymath} \min_x|r_i-x|^2 \end{displaymath} mi danno due risultati diversi? \begin{displaymath} \min_x|r_i-x|^2 \end{displaymath} \begin{displaymath} \min_x|r_i-x|^2 \end{displaymath} Il mio proble...
- 27 ott 2006, 15:43
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: "lattici"
- Risposte: 8
- Visite : 8815
- 26 ott 2006, 22:40
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: "lattici"
- Risposte: 8
- Visite : 8815
- 26 ott 2006, 21:51
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: "lattici"
- Risposte: 8
- Visite : 8815
"lattici"
Qualcuno potrebbe darmi qualche informazione sui "lattici"? Spero che "lattici" sia la traduzione corretta e utilizzata del termine inglese "lattices" a cui mi riferisco. Ho provato a consultare un po' di materiale a riguardo, ma mi farebbe comunque piacere avere ulteri...
- 18 set 2005, 21:54
- Forum: Fisica
- Argomento: velocità di fase, di gruppo e brillouin
- Risposte: 1
- Visite : 4096
velocità di fase, di gruppo e brillouin
qualcuno potrebbe spiegarmi la relazione tra
velocità di fase-velocità di gruppo-diagramma di brillouin?
non so se esistono più diagrammi di brillouin, ma a me servirebbe quello che esprime il legame tra la pulsazione e la costante di propagazione in una linea di trasmissione...
velocità di fase-velocità di gruppo-diagramma di brillouin?
non so se esistono più diagrammi di brillouin, ma a me servirebbe quello che esprime il legame tra la pulsazione e la costante di propagazione in una linea di trasmissione...
- 29 giu 2005, 17:34
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: processi stazionari
- Risposte: 4
- Visite : 5346
- 28 giu 2005, 22:49
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: processi stazionari
- Risposte: 4
- Visite : 5346
- 17 giu 2005, 18:28
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Pensiero laterale 9
- Risposte: 110
- Visite : 73280
- 13 giu 2005, 10:24
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: processi stazionari
- Risposte: 4
- Visite : 5346
processi stazionari
Sia x1 la variabile che si ottiene fissando l’istante di tempo t1 e x2 quella che si ottiene fissando t2.
sia d la differenza tra t1 e t2. dimostrare che se:
fx1x2(x1,x2;t1t2) = fx1x2(x1,x2 ;d) per ogni (t1,t2)
allora
fx(x;t) = fx(x) per ogni t
sia d la differenza tra t1 e t2. dimostrare che se:
fx1x2(x1,x2;t1t2) = fx1x2(x1,x2 ;d) per ogni (t1,t2)
allora
fx(x;t) = fx(x) per ogni t
- 09 giu 2005, 18:47
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Pensiero laterale 9
- Risposte: 110
- Visite : 73280
- 07 giu 2005, 15:36
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: serie
- Risposte: 5
- Visite : 5993
serie
intanto concordo con psion metacreativo sull'idea di aprire una nuova sezione per dubbi vari circa scuola e università...
la mia domanda è:
come posso risolvere sommatoria per k da 1 a infinito di k(1\2)^k ?
chiedo anche scusa per non usare i simboli matematici ma non ho ancora imparato...
la mia domanda è:
come posso risolvere sommatoria per k da 1 a infinito di k(1\2)^k ?
chiedo anche scusa per non usare i simboli matematici ma non ho ancora imparato...
- 02 giu 2005, 14:14
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: pensiero laterale 8
- Risposte: 174
- Visite : 91469
- 31 mag 2005, 21:52
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: pensiero laterale 8
- Risposte: 174
- Visite : 91469
- 29 mag 2005, 16:49
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: pensiero laterale 8
- Risposte: 174
- Visite : 91469