"lattici"

Cosa sono il pigeonhole e l'induzione? Cosa dice il teorema di Ceva? 1 è un numero primo?
Rispondi
chiara85
Messaggi: 29
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: caserta

"lattici"

Messaggio da chiara85 »

Qualcuno potrebbe darmi qualche informazione sui "lattici"?
Spero che "lattici" sia la traduzione corretta e utilizzata del termine inglese "lattices" a cui mi riferisco. Ho provato a consultare un po' di materiale a riguardo, ma mi farebbe comunque piacere avere ulteriori chiarimenti in quanto ho trovato qualche difficoltà. Anche suggerimenti su eventuali testi da consultare mi sarebbero comunque graditi!

Spero che l'argomento non si discosti troppo dai temi trattati normalmente in questa sezione!
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

Spostato il thread da MNE.

"Lattice point" significa punto a coordinate intere.
Con "plane lattice" si indica invece l'insieme dei punti del piano a coordinate intere.

"Lattice" non ha una diretta traduzione in italiano.

[OT: esiste una nozione più generale di lattice di cui i punti a coordinate intere sono un esempio, ma questa non è materia olimpica.]
chiara85
Messaggi: 29
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: caserta

Messaggio da chiara85 »

Non so se ci stiamo riferendo alla stessa cosa! :?


Per essere più precisa, riporto parte dell'articolo che sto considerando:

"An N-dimensional lattice L is a discrete subgroup of N-space R^N, which without essential loss of generality may be assumed to span R^N. The points of the lattice form a uniform infinite packing of R^N. By the group property, each point of the lattice has the same number of neighbors at each distance.These properties hold for any lattice translate."
Avatar utente
FrancescoVeneziano
Site Admin
Messaggi: 606
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da FrancescoVeneziano »

In questo contesto "reticolo" è la miglior traduzione di "lattice".
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.
Avatar utente
Nonno Bassotto
Site Admin
Messaggi: 970
Iscritto il: 14 mag 2006, 17:51
Località: Paris
Contatta:

Messaggio da Nonno Bassotto »

O anche $ \mathbb{Z} $-reticolo, da cui la canzone dei Meganoidi...
The best argument against democracy is a five-minute conversation with the average voter. - Winston Churchill
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

Sì ok, non so se ho fatto bene a spostare tutto nel glossario, ma dal momento che siamo qui, è meglio non dire troppe parolacce.
chiara85
Messaggi: 29
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: caserta

Messaggio da chiara85 »

in effetti un "reticolo" dà bene l'idea di una struttura di questo tipo...
fph
Site Admin
Messaggi: 3992
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

Nonno Bassotto ha scritto:O anche $ \mathbb{Z} $-reticolo, da cui la canzone dei Meganoidi...
Vi conVesserò, ho passato qualche mese convinto davvero che i Meganoidi si riferissero a una qualche strana struttura matematica e avessero fatto una citazione stilosissima...
Poi ho scoperto che l'origine di quel titolo è molto meno matematica: secondo la trama del cartone Daitarn III i Meganoidi vengono dalla stella "Zeta Reticoli", cioè la sesta (in ordine di luminosità) della costellazione del Reticolo. Uffa.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Avatar utente
Nonno Bassotto
Site Admin
Messaggi: 970
Iscritto il: 14 mag 2006, 17:51
Località: Paris
Contatta:

Messaggio da Nonno Bassotto »

fph ha scritto: Vi conVesserò, ho passato qualche mese convinto davvero che i Meganoidi si riferissero a una qualche strana struttura matematica e avessero fatto una citazione stilosissima...
Poi ho scoperto che l'origine di quel titolo è molto meno matematica: secondo la trama del cartone Daitarn III i Meganoidi vengono dalla stella "Zeta Reticoli", cioè la sesta (in ordine di luminosità) della costellazione del Reticolo. Uffa.
:(
The best argument against democracy is a five-minute conversation with the average voter. - Winston Churchill
Rispondi