A={x=3a+2} e B={x=5b+1} ( in ciò che segue a,b,c,d saranno numeri naturali)
 3a+2=5b+1 
 a, b non necessariamente uguali, quindi
 a=b+c sostituendo ciò alla (1)
 3(b+c)+2=5b+1 
 3b+3c+2=5b+1 
 2b=3c+1 (2)
 2b è pari dunque 3c+1 è pari dunque 3c è dispari dunque c è dispari alrtimenti se c fosse pari ...
					La ricerca ha trovato 113 risultati
- 12 ott 2007, 19:31
- Forum: Algebra
- Argomento: 2 Domande sull'algbra (Tabelle moltiplicative e intersezioni
- Risposte: 3
- Visite : 4512
- 19 set 2007, 09:52
- Forum: Il colmo per un matematico
- Argomento: Questi tirchioni avranno pure un motivo eh!
- Risposte: 24
- Visite : 23990
Re: Questi tirchioni avranno pure un motivo eh!
boh...forse perchè il numero successivo è primo ( o forse perchè tanto comunque non li comprerebbe nessuno...  )
 )
					 )
 )- 12 set 2007, 12:08
- Forum: Geometria
- Argomento: Max area a mediane fisse[problema INDAM: ma come si faceva?]
- Risposte: 6
- Visite : 6790
- 11 set 2007, 23:05
- Forum: Geometria
- Argomento: Max area a mediane fisse[problema INDAM: ma come si faceva?]
- Risposte: 6
- Visite : 6790
Max area a mediane fisse[problema INDAM: ma come si faceva?]
Spostato in geometria e cambiato il titolo ... -- EG
di un triangolo sai che 2 mediane misurano 12 e 10. Quant' è al massimo l'area del triangolo? 
   (magari la soluzione è una ca..ata)
 (magari la soluzione è una ca..ata)
oddio scusate l'avevo messo in algebra senza pensarci. La fretta fa brutti scherzi...
					di un triangolo sai che 2 mediane misurano 12 e 10. Quant' è al massimo l'area del triangolo?
 
   (magari la soluzione è una ca..ata)
 (magari la soluzione è una ca..ata)oddio scusate l'avevo messo in algebra senza pensarci. La fretta fa brutti scherzi...

- 11 set 2007, 23:01
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Il ritorno dei Disperati Pre-SNS
- Risposte: 52
- Visite : 53173
- 09 set 2007, 17:34
- Forum: Algebra
- Argomento: Disuguaglianza del senior
- Risposte: 7
- Visite : 6637
e costui cosa afferma? cheEvaristeG ha scritto:Oh beh, visto che l'ho fatta anch'io:
-per Chebichev (o come buffamente vogliate scriverlo)
$ 4(a^2x+b^2x+c^2x+d^2w)\geq (a^2+b^2+c^2+d^2)(x+y+z+w) $
o qualcosa di più generale?
P.S: Evaristeg, tra l'altro, pur non conoscendo il teorema, credo che ti sia mangiato un $ d^2d $
- 09 set 2007, 09:50
- Forum: Algebra
- Argomento: Disuguaglianza del senior
- Risposte: 7
- Visite : 6637
- 07 ago 2007, 09:33
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: ammissione alla scuola normale superiore di pisa
- Risposte: 2
- Visite : 4834
- 01 ago 2007, 10:44
- Forum: Algebra
- Argomento: il "polinomio di Newton"
- Risposte: 6
- Visite : 6594
- 31 lug 2007, 23:51
- Forum: Algebra
- Argomento: il "polinomio di Newton"
- Risposte: 6
- Visite : 6594
- 31 lug 2007, 20:04
- Forum: Algebra
- Argomento: il "polinomio di Newton"
- Risposte: 6
- Visite : 6594
il "polinomio di Newton"
 \dysplaystyle (\sum_{i=0}^m a_i)^n = \sum_{\sum_{j=0}^m b_j(intero non negativo)=n;b_1 \geq\ b_2 \geq\ ... \geq\ b_n} \frac {n!}{\prod_{l=1}^m b_l! \prod_{q=0}^n c_q!} \sum_{sym} \prod_{k=1}^m {a_k}^{b_k} 
dove c_q è il numero di elementi b_i che sono uguali a q (ce l'ho dovuto mettere per il fatto ...
					dove c_q è il numero di elementi b_i che sono uguali a q (ce l'ho dovuto mettere per il fatto ...
- 31 lug 2007, 11:00
- Forum: Algebra
- Argomento: disuguaglianza da cortona 95
- Risposte: 12
- Visite : 10366
- 27 lug 2007, 09:17
- Forum: Algebra
- Argomento: disuguaglianza da cortona 95
- Risposte: 12
- Visite : 10366
- 26 lug 2007, 09:54
- Forum: Algebra
- Argomento: disuguaglianza da cortona 95
- Risposte: 12
- Visite : 10366
- 24 lug 2007, 20:43
- Forum: Algebra
- Argomento: disuguaglianza da cortona 95
- Risposte: 12
- Visite : 10366