La ricerca ha trovato 11 risultati
- 14 ago 2005, 16:27
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: salve
- Risposte: 5
- Visite : 7621
Quando hai una passione per una disciplina nè esplori le parti migliori più stimolanti, quindi tutta la tua attività è rivolta al proprio piacere, al piacere della ricerca e dello stimolo delle tue capacità; quando lavori, il tuo datore non ti chiede di fare una cosa pregna di tali contenuti, ti ...
- 12 ago 2005, 14:55
- Forum: Il colmo per un matematico
- Argomento: Party degli esponenziali
- Risposte: 0
- Visite : 4040
Party degli esponenziali
Al party degli esponenziali ci sono quasi tutti: c'è "e alla zero" "e alla 1" "e alla 2 " ecc.... però da una parte, isolato c'è "e alla x", allora "e alla zero" va da lui e gli dice: "che fai qui tutto solo? integrati" e lui:"anche se mi integro è la stessa cosa"
- 12 ago 2005, 14:51
- Forum: Il colmo per un matematico
- Argomento: Derivate particolari
- Risposte: 1
- Visite : 5084
Derivate particolari
Qual'è la derivata del logaritmo di un cavallo?
Un fantino: uno su un cavallo
Un fantino: uno su un cavallo
- 12 ago 2005, 14:46
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: salve
- Risposte: 5
- Visite : 7621
salve
mi chiamo Silvio, sono laureato in Statistica e me ne sono pentito, ho scoperto di aver sbagliato facoltà all'ultimo esame, nessuno è perfetto.
Sono appassionato di Processi stocastici Probabilità e Teoria della Misura.
Lavoro nell'informatica; lo sconsiglio, che rimanga una passione, quando diventa ...
Sono appassionato di Processi stocastici Probabilità e Teoria della Misura.
Lavoro nell'informatica; lo sconsiglio, che rimanga una passione, quando diventa ...
- 12 ago 2005, 14:27
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Sceltà facoltà
- Risposte: 7
- Visite : 9804
- 12 ago 2005, 08:36
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Verifica delle ipotesi
- Risposte: 4
- Visite : 5110
L'esercizio proposto è parte del compito di esame di statistica della facoltà di economia di roma La Sapienza (20/01/05), il risultato fornito è 0,7995 ma a mio avviso è sbagliato; questo risultato viene con un ipotesi alternativa pari a 0.5 e non, come dice il testo, 0.4.
Questo è il motivo per cui ...
Questo è il motivo per cui ...
- 11 ago 2005, 14:22
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Verifica delle ipotesi
- Risposte: 4
- Visite : 5110
- 11 ago 2005, 14:17
- Forum: Combinatoria
- Argomento: esercizio sulla probabilità
- Risposte: 9
- Visite : 9912
- 11 ago 2005, 13:58
- Forum: Combinatoria
- Argomento: esercizio sulla probabilità
- Risposte: 9
- Visite : 9912
mi hai quasi convinto, quindi se quella che ho calcolato io è la probabilità di un'attore scelto a priori, per ricondurci ad uno qualsiasi attore, in base al teorema delle probabilità totali
la probabilità che cerchiamo è la somma delle probabilità di ogniuno dei cinque attori (dato che gli eventi ...
la probabilità che cerchiamo è la somma delle probabilità di ogniuno dei cinque attori (dato che gli eventi ...
- 11 ago 2005, 13:26
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Verifica delle ipotesi
- Risposte: 4
- Visite : 5110
Verifica delle ipotesi
In base a precedenti studi si è visto che, tra gli studenti laureatisi presso una data facoltà, la proporzione di coloro che hanno trovato lavoro entro i 20 mesi successivi alla laurea è all’incirca pari a 0,6.
Viene allora effettuata un’indagine campionaria su 150 laureati, tra i quali la ...
Viene allora effettuata un’indagine campionaria su 150 laureati, tra i quali la ...
- 11 ago 2005, 13:08
- Forum: Combinatoria
- Argomento: esercizio sulla probabilità
- Risposte: 9
- Visite : 9912
con la binomaile
probabilità di pescare uno qualsiasi dei 5 attori è 1/5, considerando una distribuzione binomiale:
20
Σ(20 su k) p^k+(1-p)^(n-k)
0
p=1/5
k il numero dei casi favorevoli è 20
Soluzione (1/5)^20
20
Σ(20 su k) p^k+(1-p)^(n-k)
0
p=1/5
k il numero dei casi favorevoli è 20
Soluzione (1/5)^20