Ciao a tutt* e buon anno!
La questione dell'esercizio 11 del Giornalino e' un po' caduta nel vuoto...
Per a=b=c=1 e' evidentemente falsa, ad esempio.
Dobbiamo intendere il verso della disuguaglianza girato oppure...?
Grazie in anticipo e buon lavoro
Ciao a tutt* e buon anno!
La questione dell'esercizio 11 del Giornalino e' un po' caduta nel vuoto...
Per a=b=c=1 e' evidentemente falsa, ad esempio.
Dobbiamo intendere il verso della disuguaglianza girato oppure...?
Grazie in anticipo e buon lavoro
Secondo me si può dimostrare pure così: Tracciamo da K la parallela al lato AD' e chiamiamo E il punto di intersezione tra tale parallela e il lato AB del quadrato. Gli angoli EKA e KAD' sono alterni interni, e poichè KAD'=AD'D , perchè sono entrambi complementari dello stesso angolo, così come ADD'...
Ciao, se ho ben capito l'esercizio da risolvere e': (sperando che il tex funzioni): \begin{displaystyle} \lim_{x \longrightarrow 1} \log |x^2-2x+1|=? \end{displaystyle} Poichè il polinomio argomento nel logaritmo è quadrato di un semplice binomio, con una nota regola dei logaritmi avrai: \begin{disp...
Sistemato il TeX -- EG Ciao, è semplice. La serie che hai scritto e' equivalente alla serie (spero che il tex mi funzioni): \dfrac{1}{a} \sum_{n=1}^\infty \left( \dfrac{a}{b} \right)^n una serie di tipo geometrico, convergente se la sua ragione, cioe' a/b, e' minore di 1. Quindi, se b>a, la sua som...
Salve, mi pare questa funzione "funzioni": f(t)=-t+1/2; lo si può vedere considerando una g(x,y)=f(x-f(y)), derivando parzialmente, e scoprendo che f'(y)=-1. Si trova che 1/2 è la costante giusta affinchè tutto torni. Però forse ce ne sono delle altre, non so, io ho trovato solo questa. Sa...
Salve a tutt*, sono ancora Arsen. I Giochi si avvicinano ed una cosa non mi e' ancora chiara: una volta svolte le prove, dovro' consegnare il tutto al responsabile provinciale, nel mio caso la provincia e' quella di Ascoli Piceno. Chi e' questo responsabile? Dove insegna? E come faccio a contattarlo...
E' semplice, tranquillo! Traccia la perpendicolare alla corda dal centro O, e la chiami OH. Poi, chiama CH=x, quindi CD=2x, AB=4x, AH=2x. A questo punto, basta applicare il Teorema di Pitagora ad entrambi i triangoli rettangoli: CHO e AHO. Uguaglia le due espressioni trovate per il cateto OH e ti sa...
Ciao, mi sembra piuttosto semplice. Il punto D che stai cercando ovviamente giace sulla parallela alla retta BC, quella passante per A. La retta BC ha equazione x+3y-6=0, come da formulina, e la sua parallela passante per A si trova facilmente essere x+3y=0. A questo punto, parametrizzi il punto che...
Salve a tutt*, sono un insegnante di Ascoli Piceno ed ho iscritto la mia scuola alla fase preliminare delle Olimpiadi della Matematica. E' la prima volta che lo faccio e quindi non so come muovermi. Ora cosa devo fare prima del 23 novembre? I testi delle prove arriveranno a scuola o dove? Saluti Ars...