Per un punto D del diametro AB di una semicirconferenza, condurre la perpendicolare DM ad AB. Per un punto C dell'arco MB condurre la tangente alla semicfr. La retta DM incontra AC e BC rispettivamente in E ed F e la tangente alla semicfr in P.
Dimostrare che ADCF è ciclico
La ricerca ha trovato 9 risultati
- 21 nov 2006, 10:22
- Forum: Geometria
- Argomento: Quadrilatero ciclico
- Risposte: 2
- Visite : 2674
- 04 ott 2006, 09:19
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: soluzioni razionali
- Risposte: 8
- Visite : 6809
- 03 ott 2006, 10:30
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: soluzioni razionali
- Risposte: 8
- Visite : 6809
soluzioni razionali
Considerata l'equazione $ x^5-2x^3+1=0 $ spiegare, con il metodo preferito ma in maniera esauriente, perchè non può ammettere più di una soluzione razionale
fonte: maturità scient 2006 sess straordinaria
fonte: maturità scient 2006 sess straordinaria
- 22 set 2006, 09:15
- Forum: Il colmo per un matematico
- Argomento: party delle funzioni
- Risposte: 8
- Visite : 12851
- 21 set 2006, 11:53
- Forum: Il colmo per un matematico
- Argomento: party delle funzioni
- Risposte: 8
- Visite : 12851
- 28 mar 2006, 09:31
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: ettagono regolare
- Risposte: 4
- Visite : 4791
- 27 mar 2006, 12:35
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: ettagono regolare
- Risposte: 4
- Visite : 4791
- 21 mar 2006, 09:47
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: quanti punti....
- Risposte: 7
- Visite : 5871
giusto per capirci sugli strumenti da utilizzare, questo è un pezzo di problema della maturità 2003/2004 sessione suppletiva del liceo scientifico, corso tradizionale ("di ordinamento). quindi "fare approssimazioni con poligonali" o "Pick" mi sembrano fuori portata....
.....mmmh al resto sto ancora ...
.....mmmh al resto sto ancora ...
- 20 mar 2006, 11:25
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: quanti punti....
- Risposte: 7
- Visite : 5871
quanti punti....
Data y=\frac{2x(6-x)}{(2+x)} calcolare quanti punti, aventi le coordinate del tipo (\frac{a}{2};\frac{b}{2}) dove a,b sono numeri interi, appartengono alla regione piana (contorno compreso) delimitata dall'asse x e dalla curva.
esiste un metodo per risolverlo "non_forzabruta"??? :oops:
ciao
esiste un metodo per risolverlo "non_forzabruta"??? :oops:
ciao