Noi del Marconi di pr abbiamo scelto il 13 nella semifinale B (indecisi tra 13 e 14, ma il nostro geometra pensava fosse più difficile questo) che ha fruttato pochi punti.
In finale abbiamo tentato con il 24 fallendo miseramente (è la prima volta che non risolviamo il jolly geometrico)...
La ricerca ha trovato 12 risultati
- 13 mag 2008, 07:54
- Forum: Gara a squadre
- Argomento: jolly!!!
- Risposte: 6
- Visite : 6599
- 24 nov 2007, 07:51
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Serietà ad Archimede
- Risposte: 41
- Visite : 28111
Voto anarchia: nella mia classe abbiamo fatto il test con la prof di storia che ogni 5 minuti passava in giro a chiedere "te quello lì come lo hai fatto?" e suggerire di conseguenza...
In più in fondo alla classe c'era gente che usava continuamente la calcolatrice (come per l'esercizio che chiedeva ...
In più in fondo alla classe c'era gente che usava continuamente la calcolatrice (come per l'esercizio che chiedeva ...
- 08 ott 2007, 07:51
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Diofantea_ x^4+y^2=z^4
- Risposte: 20
- Visite : 15485
- 05 ott 2007, 07:44
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Diofantea_ x^4+y^2=z^4
- Risposte: 20
- Visite : 15485
- 29 set 2007, 09:20
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Torneo di briscola
- Risposte: 9
- Visite : 7591
- 26 set 2007, 07:52
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Torneo di briscola
- Risposte: 9
- Visite : 7591
Torneo di briscola
Problema:
ho n amici (n≥4) che vogliono organizzare un torneo di briscola con le seguenti regole: ognuno gioca in coppia con ognuno degli altri contro tutte le possibili coppie avversarie...
Esiste una formula che, dato n, mi dice quante sono le partite totali da giocare?
ho n amici (n≥4) che vogliono organizzare un torneo di briscola con le seguenti regole: ognuno gioca in coppia con ognuno degli altri contro tutte le possibili coppie avversarie...
Esiste una formula che, dato n, mi dice quante sono le partite totali da giocare?
- 08 giu 2007, 07:52
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Formule belle
- Risposte: 79
- Visite : 85043
Dopo che hanno messo la bellissima formula di Ramanujan per le partizioni non mi rimane altro da fare che mettere la sua bellissima formula per il calcolo di pi greco...
\pi=\frac{9801}{\sqrt{8}}{(\sum_{n=0}^{\infty}\frac{(4n)!(1103+26930n}{{(n!)}^2 396^{4n}})}^{-1}
con la quale furono calcolate ...
\pi=\frac{9801}{\sqrt{8}}{(\sum_{n=0}^{\infty}\frac{(4n)!(1103+26930n}{{(n!)}^2 396^{4n}})}^{-1}
con la quale furono calcolate ...
- 30 mag 2007, 07:34
- Forum: Altre gare
- Argomento: Finale Bocconi... 2006
- Risposte: 51
- Visite : 47779
- 29 mag 2007, 07:34
- Forum: Altre gare
- Argomento: Finale Bocconi... 2006
- Risposte: 51
- Visite : 47779
- 26 feb 2007, 14:34
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: a^{2n-1}|b^{2n}, b^{2n}|a^{2n+1} --->a=b
- Risposte: 5
- Visite : 4856
- 24 mag 2006, 10:17
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Il paradosso di chi vuol essere milionario
- Risposte: 15
- Visite : 19269
- 17 mag 2006, 10:36
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Aiuto (HELP!) studio funzione
- Risposte: 12
- Visite : 9075