La ricerca ha trovato 27 risultati
- 14 set 2007, 12:54
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Indam 2007/2008
- Risposte: 114
- Visite : 88903
Problema 3d) Il quadrato ottenuto al punto c ha un quadratino vuoto in un angolo... sistemando l'ultima piastrella bisogna fare il modo che sia l'ultima fila che l'ultima colonna abbiano un numero dispari di piastrelle blu. C'è 1 possibilità su 2 che questo sia possibile, quindi usando il risultato...
- 21 giu 2007, 21:45
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: quasi maturi...(anche un po' marci):D
- Risposte: 63
- Visite : 44782
Io ho fatto il testo dell'ordinario e non mi è piaciuto molto: il primo problema l'unico che so che l'ha fatto lo ha sbagliato quasi tutto (ed è uno bravo). Il secondo problema era fattibile, ma se non ci si ricordava una buona dose di trigonometria non si faceva (per questo parlo dal punto di vista...
- 17 giu 2007, 17:48
- Forum: Fisica
- Argomento: Un gas che fa pressione contro un muro...
- Risposte: 17
- Visite : 12187
$ pV=nRT $ da cui $ p=\frac{nRT}{V} $ Ora {n} , {R} , e {T} sono costanti, quindi l'unica cosa che può cambiare è il volume (se il recipiente è caldo si è dilatato, se è freddo si è contratto) Se è questo che intendi allora {p} è maggiore quando {T1<T} Se però non consideri la variazione di volume ...
- 17 giu 2007, 17:33
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: Teorema di Fermat
- Risposte: 4
- Visite : 7102
Nonostante l'enorme difficoltà della dimostrazione di Wiles dell'UTF non si può escludere che Fermat non abbia dimostrato il teorema in un altro metodo, anche se è assai improbabile che Fermat sia riuscito e nessun altro matematico nei secoli successivi sia riuscito :roll: E' assai probabile che Fer...
- 14 giu 2007, 17:25
- Forum: LaTeX, questo sconosciuto
- Argomento: Esperimenti con il LaTeX
- Risposte: 385
- Visite : 437622
- 11 giu 2007, 13:27
- Forum: LaTeX, questo sconosciuto
- Argomento: problemi di compatibilità
- Risposte: 46
- Visite : 45345
Un altro metodo è racchiudere le formule tra {}
ad esempio a me$ \sqrt{2} $
risulta tagliata, mentre$ {\sqrt{2}} $
viene giusta
Uso firefox 2.0 su windows XP
ad esempio a me
Codice: Seleziona tutto
\sqrt{2}
risulta tagliata, mentre
Codice: Seleziona tutto
{\sqrt{2}}
viene giusta
Uso firefox 2.0 su windows XP
- 22 mag 2007, 22:02
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: velocità limite: c
- Risposte: 18
- Visite : 14654
un altro esempio sono gli acceleratori di particelle: le particelle vengino portate a velocità tipo 0,99999...c proprio perché è impossibile da raggiungere (o superare) la velocità della luce. La formula è $ m=\frac{m_0}{\sqrt{1-\frac{v^2}{c^2}}} $ che significa che un corpo a velocità $ v $ che ha ...
- 21 nov 2006, 22:01
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Archimede 2006
- Risposte: 94
- Visite : 56446
- 30 ago 2006, 15:11
- Forum: Altre gare
- Argomento: Sassoferrato 2006
- Risposte: 15
- Visite : 16617
Secondo me Minos ha messo 1,1 supporti 0,1 lo mangia l'attrito 1 giustifica l'accellerazione lo 0,9 per arrivare a 2 se lo è inventato :D :lol: :D :lol: :D :lol: (forse voleva farci scoprire una nuova legge fisica tipo F=\frac{1}{2}ma per poi dirci l'inganno :twisted: ) P.S.: lo 0,1 non è detto che ...
- 06 giu 2006, 19:45
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Jessen
- Risposte: 7
- Visite : 7138
- 05 giu 2006, 18:30
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Jessen
- Risposte: 7
- Visite : 7138
- 01 giu 2006, 19:11
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Stages
- Risposte: 4
- Visite : 6201
- 01 giu 2006, 15:51
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Stages
- Risposte: 4
- Visite : 6201
- 30 mag 2006, 17:58
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: IMO 2006
- Risposte: 40
- Visite : 31450
- 27 mag 2006, 18:48
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Soluzioni dei test di ammissione
- Risposte: 32
- Visite : 27560