Molto intelligente come cosa
con questo intendi che il ragionamento che faccio io di moltiplicare e dividere per 2 è sbagliato o, come ha detto pic88, vuoi dire che "che l'elevamento a potenze non intere di numeri negativi non è definito", e la non unicità della soluzione è solo un altro problema ...
La ricerca ha trovato 3 risultati
- 08 lug 2007, 20:02
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: (x)^(x) ovvero "x elevato alla x"
- Risposte: 8
- Visite : 6422
- 08 lug 2007, 15:10
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: (x)^(x) ovvero "x elevato alla x"
- Risposte: 8
- Visite : 6422
- 08 lug 2007, 12:08
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: (x)^(x) ovvero "x elevato alla x"
- Risposte: 8
- Visite : 6422
(x)^(x) ovvero "x elevato alla x"
Qualcuno di voi ha mai provato a vedere cosa succede calcolando questa funzione per i numeri NON INTERI <0 ???
A me succede una cosa strana, se il numero non è intero un computer/calcolatrice va in panico e dà errore.
il problema soprattutto salta all'occhio per numeri che sono dispari. Prendiamo ...
A me succede una cosa strana, se il numero non è intero un computer/calcolatrice va in panico e dà errore.
il problema soprattutto salta all'occhio per numeri che sono dispari. Prendiamo ...