io ho diviso ambo i membri per radice di 'b'
e poi ho portato sotto il segno di radice, in questo modo viene
sqrt(a/b)-sqrt(c/b)=1
l'euguaglianza è verificata solo se le radici dei 2 sono numeri interi e qndi a e b devono essere coprimi fra loro e quadrati perfetti
La ricerca ha trovato 8 risultati
- 02 set 2006, 18:30
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: sns 2006-2007, es. 2
- Risposte: 8
- Visite : 9398
- 02 set 2006, 18:25
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: sns 2006-2007, es. 3
- Risposte: 21
- Visite : 22523
- 24 ago 2006, 15:32
- Forum: Fisica
- Argomento: Problemini
- Risposte: 0
- Visite : 2308
Problemini
Un elicottero ha una massa di 840 kilgrammi e le pale dell'elica principale sono lunghe 3 metri.Esso si mantiene in aria in posizione stazionaria spingendo verso il basso l'aria con il moto dell' elica princiaple.
Fissando per la densità dell'aria il valore di 1,20kg/m^3, calcola il valore della ...
Fissando per la densità dell'aria il valore di 1,20kg/m^3, calcola il valore della ...
- 24 ago 2006, 15:31
- Forum: Fisica
- Argomento: Problemini
- Risposte: 0
- Visite : 2119
Problemini
Un elicottero ha una massa di 840 kilgrammi e le pale dell'elica principale sono lunghe 3 metri.Esso si mantiene in aria in posizione stazionaria spingendo verso il basso l'aria con il moto dell' elica princiaple.
Fissando per la densità dell'aria il valore di 1,20kg/m^3, calcola il valore della ...
Fissando per la densità dell'aria il valore di 1,20kg/m^3, calcola il valore della ...
- 24 ago 2006, 11:08
- Forum: Fisica
- Argomento: quesito piuttosto banale
- Risposte: 3
- Visite : 5052
quesito piuttosto banale
Una sferetta di massa 0,40 kg posta all'altezza di 1,4 metri da terra viene lasciata cadere su di una molla posta verticalmente.La molla di massa trascurabile è lunga 0,35m e ha una costante elastica di 1400 n/m.Tenendo conto della variazione di energia potenziale dovuta all'abbassamento della molla ...
- 18 lug 2006, 20:22
- Forum: Algebra
- Argomento: Ancora polinomi
- Risposte: 16
- Visite : 12631
- 17 lug 2006, 18:59
- Forum: Algebra
- Argomento: Ancora polinomi
- Risposte: 16
- Visite : 12631
Ancora polinomi
Siano f(x),g(x) polinomi a coefficenti reali e sia d>0 il massimo dei loro gradi.
Mostrare che il polinomio f^3(x)-g^3(x) ha grado >=2d oppure è nullo. Mostrare inoltre che la disuguaglianza non puo essere in genere migliorata.
Sia R(x) un polinomio di grado 3 a coefficenti reali tale che R(f(x))=R ...
Mostrare che il polinomio f^3(x)-g^3(x) ha grado >=2d oppure è nullo. Mostrare inoltre che la disuguaglianza non puo essere in genere migliorata.
Sia R(x) un polinomio di grado 3 a coefficenti reali tale che R(f(x))=R ...
Esercizzi
Problema 1
Dati nel piano n>2 punti non tutti allineati si dimostri che esiste almeno una retta che ne contiene esattamente 2
Problema 2
Si consideri un triangolo qualsiasi di vertici A B C. Si indichino rispettivamente con H K L i piedi delle altezze emanate dai vertici A B C rispettivamente ...
Dati nel piano n>2 punti non tutti allineati si dimostri che esiste almeno una retta che ne contiene esattamente 2
Problema 2
Si consideri un triangolo qualsiasi di vertici A B C. Si indichino rispettivamente con H K L i piedi delle altezze emanate dai vertici A B C rispettivamente ...