davvero carine queste idee... in sostanza se non sbaglio mi dimostri questo fatto particolare, che poi pare duttile e modificabile in vari contesti magari con ipotesi leggermente diverse (anelli, campi generici):
- Dato un sottoinsieme A di F_p se esiste un elemento x diverso da 1 t.c. xA=A, allora ...
La ricerca ha trovato 18 risultati
- 12 apr 2009, 17:58
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: quante soluzioni di x^2+y^2+1=0
- Risposte: 14
- Visite : 7456
- 12 apr 2009, 00:53
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: quante soluzioni di x^2+y^2+1=0
- Risposte: 14
- Visite : 7456
- 11 apr 2009, 16:32
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: quante soluzioni di x^2+y^2+1=0
- Risposte: 14
- Visite : 7456
- 07 apr 2009, 15:37
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Problemino di geometria
- Risposte: 3
- Visite : 2398
prendiamo un quadrato con lato 45... con 45^2=2025 quadratini di lato unitario...
sostituiamo due blocchi 3x3 con un quadrato grooso, avendo tolto per ogni blocco 9 quadratini piccoli ed avendone aggiunto uno grande, il totale è diminutio di 8... facendo questo lavoro due vole si divide il quadrato ...
sostituiamo due blocchi 3x3 con un quadrato grooso, avendo tolto per ogni blocco 9 quadratini piccoli ed avendone aggiunto uno grande, il totale è diminutio di 8... facendo questo lavoro due vole si divide il quadrato ...
- 28 ago 2008, 16:25
- Forum: Geometria
- Argomento: Ultimo problema della Enriques di Aprile
- Risposte: 1
- Visite : 2794
- 26 ott 2006, 16:31
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Shortlist '1984
- Risposte: 4
- Visite : 3467
- 20 set 2006, 12:04
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: universal chord theorem
- Risposte: 5
- Visite : 5906
si... più elegante esibirla così in effetti...
cmq la funzione che ho mostrato si dimostra facilmente che è continua. Se siano lontani da un intero è somma di funzioni continue. Se siamo vicini ad un intero, si vede che i due limiti sono uguali, infatti sia a l'intero in esame:
- limite da destra ...
cmq la funzione che ho mostrato si dimostra facilmente che è continua. Se siano lontani da un intero è somma di funzioni continue. Se siamo vicini ad un intero, si vede che i due limiti sono uguali, infatti sia a l'intero in esame:
- limite da destra ...
- 20 set 2006, 11:33
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: universal chord theorem
- Risposte: 5
- Visite : 5906
- 17 set 2006, 17:14
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: universal chord theorem
- Risposte: 5
- Visite : 5906
Re: universal chord theorem
Prima parte:
Sia f la funzione data. Allora g(x)=f(\frac{x}{a}) è una funzione continua su [0;n] . La tesi equivale a dire che la g possiede una corda orizzontale di lunghezza 1. Inoltre possiamo suppore g(0)=g(n)=0 . Supponiamo inoltre g(1)>0 (l'altro caso negativo è analogo, se g(1)=0 avremmo ...
Sia f la funzione data. Allora g(x)=f(\frac{x}{a}) è una funzione continua su [0;n] . La tesi equivale a dire che la g possiede una corda orizzontale di lunghezza 1. Inoltre possiamo suppore g(0)=g(n)=0 . Supponiamo inoltre g(1)>0 (l'altro caso negativo è analogo, se g(1)=0 avremmo ...
- 28 ago 2006, 22:07
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: en passant (for beginners)
- Risposte: 17
- Visite : 12122
- 28 ago 2006, 10:48
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: en passant (for beginners)
- Risposte: 17
- Visite : 12122
- 27 ago 2006, 14:08
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: en passant (for beginners)
- Risposte: 17
- Visite : 12122
- 27 ago 2006, 12:29
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: en passant (for beginners)
- Risposte: 17
- Visite : 12122
Beh... ma è vero o no? non l'ho ancora capito :!:
perchè quanto ho scritto sul mio blocco è semplice... devo dedurre che esiste un contro-esempio "facile"??
ho usato degli integrali per comodità (e perchè cercavo un contro-esempio!), ma avrei potuto seguire lo stesso procedimento anche solo con il ...
perchè quanto ho scritto sul mio blocco è semplice... devo dedurre che esiste un contro-esempio "facile"??
ho usato degli integrali per comodità (e perchè cercavo un contro-esempio!), ma avrei potuto seguire lo stesso procedimento anche solo con il ...
- 26 ago 2006, 19:25
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: en passant (for beginners)
- Risposte: 17
- Visite : 12122
boh a me viene che è vero :? ... ho provato a scrivere la funzione come integrale di una funzione Riemann-integrabile per x>0 e di una diversa funzione per x<0 che però siano continue e con i limiti in 0 uguali... questo credo si possa fare perchè la funzione in un intorno di 0 è derivabile... e poi ...
- 17 ago 2006, 12:03
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: en passant (for beginners)
- Risposte: 17
- Visite : 12122