diciamo che stasera non solo ho scritto una soluzione a pezzi, ma ci ho anche pensato "a pezzi"... vabe' che il problema era facile, se nò non saresti stato così clemente
La ricerca ha trovato 32 risultati
- 21 set 2006, 23:00
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Sant'Anna giocosa
- Risposte: 15
- Visite : 12626
- 21 set 2006, 22:30
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Sant'Anna giocosa
- Risposte: 15
- Visite : 12626
- 21 set 2006, 21:08
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Sant'Anna giocosa
- Risposte: 15
- Visite : 12626
- 21 set 2006, 20:35
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Sant'Anna giocosa
- Risposte: 15
- Visite : 12626
- 21 set 2006, 20:24
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Sant'Anna giocosa
- Risposte: 15
- Visite : 12626
Ti dimostro che se il numero delle caselle è pari, allora a ha una strategia vincente:
Tassello la scacchiera con pezzi 2x1. Perché A vinca, è sufficiente che in ogni sua mossa "completi" il rettangolino su cui già si trova la pedina, di modo che sia sempre B a doversi muovere da un rettangolino ...
Tassello la scacchiera con pezzi 2x1. Perché A vinca, è sufficiente che in ogni sua mossa "completi" il rettangolino su cui già si trova la pedina, di modo che sia sempre B a doversi muovere da un rettangolino ...
- 20 set 2006, 21:27
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Prova di Fisica Sant'Anna per Ingegneria
- Risposte: 12
- Visite : 11148
- 20 set 2006, 14:32
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Punti razionali
- Risposte: 6
- Visite : 6394
- 20 set 2006, 13:36
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Chi ha superato lo scritto SNS...
- Risposte: 27
- Visite : 29445
- 20 set 2006, 13:28
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Simil-Goodstein
- Risposte: 6
- Visite : 5452
Non ho capito se hai già una soluzione o la stai ancora cercando... comunque ci provo:
Se a(k)=10 allora a(2k+1)=0 , ma è anche a(k_1)=20 \rightarrow a(2k_1+1)=10 , e questa dovrebbe valere per scalare le "decine".
Definendo quindi f(x)=2x+1 abbiamo che se a(k_2)=100 \rightarrow a(f^{k_2+1}(k_2))=0 ...
Se a(k)=10 allora a(2k+1)=0 , ma è anche a(k_1)=20 \rightarrow a(2k_1+1)=10 , e questa dovrebbe valere per scalare le "decine".
Definendo quindi f(x)=2x+1 abbiamo che se a(k_2)=100 \rightarrow a(f^{k_2+1}(k_2))=0 ...
- 19 set 2006, 23:06
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Simil-Goodstein
- Risposte: 6
- Visite : 5452
Hai ragione, ci ho pensato un po'... provo a manipolare gli stessi concetti, magari ho un po' più di fortuna.
Poniamo per assurdo l'ipotesi che la successione sia infinita.
Considero l'andamento della cifra delle unità:
Ad ogni passaggio questa diminuisce di uno, e quando arriva a zero scala di uno ...
Poniamo per assurdo l'ipotesi che la successione sia infinita.
Considero l'andamento della cifra delle unità:
Ad ogni passaggio questa diminuisce di uno, e quando arriva a zero scala di uno ...
- 18 set 2006, 15:24
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Pupe & Secchioni
- Risposte: 51
- Visite : 41263
- 18 set 2006, 14:26
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Simil-Goodstein
- Risposte: 6
- Visite : 5452
- 18 set 2006, 11:48
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Chi ha superato lo scritto SNS...
- Risposte: 27
- Visite : 29445
- 12 set 2006, 16:10
- Forum: Fisica
- Argomento: Esame di Fisica I (Funi, molle, forze e campi elettrici)
- Risposte: 17
- Visite : 11489
- 09 set 2006, 09:24
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Prova di Fisica Sant'Anna per Ingegneria
- Risposte: 12
- Visite : 11148