La ricerca ha trovato 16 risultati
- 18 set 2008, 12:34
- Forum: Fisica
- Argomento: Nove cariche costrette su una circonferenza
- Risposte: 4
- Visite : 4838
- 21 ago 2008, 11:19
- Forum: Fisica
- Argomento: SNS 1997 + Bonus.
- Risposte: 19
- Visite : 14818
- 11 set 2007, 17:19
- Forum: Fisica
- Argomento: Quesito 3 in normale. 'Tacci loro.
- Risposte: 7
- Visite : 9712
- 19 lug 2007, 11:32
- Forum: Fisica
- Argomento: [No Mazinga Inside] Sbarre rotanti!
- Risposte: 7
- Visite : 5480
Scusa, ma forse mi sfugge qualcosa. La sbarra è omogenea, e quindi il suo CM è nel punto medio. Le due masse sono uguali, e quindi il loro CM è nel punto medio, che per la loro disposizione coincide con il precedente. Se il punto O coincidesse con il punto medio della sbarra, il sistema sarebbe in ...
- 19 lug 2007, 09:51
- Forum: Fisica
- Argomento: [No Mazinga Inside] Sbarre rotanti!
- Risposte: 7
- Visite : 5480
- 18 lug 2007, 16:17
- Forum: Fisica
- Argomento: Heisenberg
- Risposte: 9
- Visite : 9644
- 17 mag 2007, 08:59
- Forum: Fisica
- Argomento: Una volta Time-like, per sempre Time-like
- Risposte: 3
- Visite : 5308
- 30 mar 2007, 12:04
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: PENSAVO FOSSE FACILE INVECE NON CAPISCO L'ERRORE...
- Risposte: 3
- Visite : 3728
- 06 dic 2006, 15:11
- Forum: Fisica
- Argomento: Equazione differenziale di una cisterna
- Risposte: 9
- Visite : 7507
La quantità totale di acqua nelle cisterna è Ah, e se “portata” significa “volume di acqua in ingresso o uscita per unità di tempo”, l’equazione di bilancio è \frac{\partial Ah}{\partial t} = P_i - P_u , ovvero \dot{h} = \frac{P_i}{A} - \frac{\sqrt{2g}S}{A} \sqrt{h} .
Esiste una soluzione costante ...
Esiste una soluzione costante ...
- 15 nov 2006, 14:46
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Integrazione di funzione irrazionale:help!
- Risposte: 2
- Visite : 3137
Usa la sostituzione \sqrt{x^2-\frac{1}{2}}=x+t . Elevando al quadrato entrambi i membri e semplificando, si ricava x=-\frac{1+2t^2}{4t} , che permette di trasformare l'integrale iniziale in uno razionale, sempre calcolabile.
In genere, gli integrali della forma \int R(x,\sqrt{ax^2+bx+c}) dx , dove ...
In genere, gli integrali della forma \int R(x,\sqrt{ax^2+bx+c}) dx , dove ...
- 24 ott 2006, 16:40
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Padre in difficoltà...
- Risposte: 7
- Visite : 8181
- 06 ott 2006, 14:12
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: utile "manuale"
- Risposte: 4
- Visite : 7030
Ai miei tempi si usava lo Stegun - Abramowitz, Handbook of Mathematical Functions , che adesso può essere scaricato da http://www.math.sfu.ca/~cbm/aands/ (si dice non sia sotto copyright). Del Brasca devo aver letto in qualche bibliografia (mi sembra poi che le tavole logaritmiche liceali fossero ...
- 02 ott 2006, 10:12
- Forum: Fisica
- Argomento: Potenziale campo conservativo
- Risposte: 20
- Visite : 11565
In questi esercizi esiste spesso una "chiave di ingresso". Nelle componenti f_x, f_y la dipendenza in z è data da zlnz , mentre in f_z è lnz+1=(zlnz)' . Un eventuale potenziale sarà quindi della forma g(x,y)zlnz . Per determinare la g(x,y) guardiamo la componente z del campo (in cui compare senza ...
- 15 set 2006, 09:49
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: equazioni differenziali
- Risposte: 10
- Visite : 9205
Se ben ricordo (sono passati ... anni), il teorema di esistenza globale per il problema di Cauchy y'=G(x,y); y(x_0)=y_0 afferma che se G: I\times \mathbb{R}^k \rightarrow \mathbb{R}^k è al più lineare, allora OGNI soluzione massimale è definita su I (anche illimitato). Tra le conseguenze del teorema ...
- 14 set 2006, 14:38
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: equazioni differenziali
- Risposte: 10
- Visite : 9205
Gli studi qualitativi dipendono molto dai gusti del docente, e si è reticenti nel dare indicazioni che potrebbero essere controproducenti all'esame.
In modo approssimativo, per il tuo esercizio, per quello che ricordo delle equazioni del tipo y'=G(x,y) si può dire che
1. la soluzione è definita su ...
In modo approssimativo, per il tuo esercizio, per quello che ricordo delle equazioni del tipo y'=G(x,y) si può dire che
1. la soluzione è definita su ...