Stabilito che il problema è quello indicato nel primo messaggio, anche noi avevamo trovato una"soluzione" nel caso del prodotto di k numeri primi con esponente 1, partendo dall'osservazione delle numerose prove.
E precisamente (3^(k-1)+1)/2 che immagino derivi dalla formula generale indicata da ...
La ricerca ha trovato 4 risultati
- 27 ago 2006, 19:00
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Semplice...semplice?
- Risposte: 6
- Visite : 6546
- 26 ago 2006, 19:10
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Semplice...semplice?
- Risposte: 6
- Visite : 6546
- 26 ago 2006, 11:19
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Semplice...semplice?
- Risposte: 6
- Visite : 6546
- 23 ago 2006, 18:52
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Semplice...semplice?
- Risposte: 6
- Visite : 6546
Semplice...semplice?
Intanto complimenti per il sito al quale sono arrivato per caso.
Tempo fa mi sono ritrovato a dover risolvere il quesito
Dato un numero naturale n calcolare il numero delle terne di numeri (naturali) il cui prodotto è n.
Se n = abc, ovviamente le terne ( a,b,c ) e (c,a,b), coincidono.
Ho trovato ...
Tempo fa mi sono ritrovato a dover risolvere il quesito
Dato un numero naturale n calcolare il numero delle terne di numeri (naturali) il cui prodotto è n.
Se n = abc, ovviamente le terne ( a,b,c ) e (c,a,b), coincidono.
Ho trovato ...