Semplice...semplice?

Giochini matematici elementari ma non olimpici.
Rispondi
dario1414
Messaggi: 4
Iscritto il: 23 ago 2006, 18:32

Semplice...semplice?

Messaggio da dario1414 »

Intanto complimenti per il sito al quale sono arrivato per caso.
Tempo fa mi sono ritrovato a dover risolvere il quesito

Dato un numero naturale n calcolare il numero delle terne di numeri (naturali) il cui prodotto è n.
Se n = abc, ovviamente le terne ( a,b,c ) e (c,a,b), coincidono.

Ho trovato la soluzione per diversi casi particolari ( ad esempio se n è il prodotto di k numeri primi) ma non quella generale.
Qualcuno mi può aiutare o guidare nella soluzione? Grazie
piever
Messaggi: 645
Iscritto il: 18 feb 2006, 13:15
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da piever »

Allora, un paio di osservazioni:
1) Determinare la quantità delle terne non ordinate è un massacro, mentre con le terne ordinate è abbastanza facile
2) si può tranquillamente generalizzare e la terna diventa m-upla

Stabiliamo che $ n=p_1^{e_1}*p_2^{e_2}*...*p_k^{e_k} $ dove $ p_1,p_2,...,p_k $ sono numeri primi distinti tra loro. Dobbiamo ora "smistare" i fattori primi nei vari componenti della m-upla in tutte le combinazioni possibili e arriviamo a determinare che tutte le m-uple ordinate il cui prodotto è n sono $ {e_1+m-1}\choose {m-1} $$ * $$ {e_2+m-1}\choose {m-1} $$ *...* $$ {e_k+m-1}\choose {m-1} $

Per alcuni casi specifici è banale calcolare il numero di terne non ordinate, ma non credo si possa ricavare facilmente una formula generale.

Ma da dove viene questo problema?

Ciao!
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
dario1414
Messaggi: 4
Iscritto il: 23 ago 2006, 18:32

Messaggio da dario1414 »

Nasce da un problema di qualche anno fa, alla scuola media:
" quanti parallelepipedi esistono di volume dato? "
E' stata una lunga ricerca...ma il problema è rimasto irrisolto.
Ciao!
piever
Messaggi: 645
Iscritto il: 18 feb 2006, 13:15
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da piever »

Ovviamente infiniti!!!
Non necessariamente gli spigoli devono essere interi, e poi se non sono interi in un'unità di misura possono esserlo in un'altra...
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
mathTo06
Messaggi: 3
Iscritto il: 24 ago 2006, 12:08
Località: TORINO

Messaggio da mathTo06 »

piever ha scritto:e poi se non sono interi in un'unità di misura possono esserlo in un'altra...
Attento... se cambi unita di misura cambia anche il volume dato :) !
dario1414
Messaggi: 4
Iscritto il: 23 ago 2006, 18:32

Messaggio da dario1414 »

Sì, sì, scusate la inesattezza nel testo del problema.
Intendevo a parità di udm e gli spigoli numeri interi.
dario1414
Messaggi: 4
Iscritto il: 23 ago 2006, 18:32

Messaggio da dario1414 »

Stabilito che il problema è quello indicato nel primo messaggio, anche noi avevamo trovato una"soluzione" nel caso del prodotto di k numeri primi con esponente 1, partendo dall'osservazione delle numerose prove.
E precisamente (3^(k-1)+1)/2 che immagino derivi dalla formula generale indicata da Piover.
Altri casi particolari di cui pensiamo aver trovato la "regola" è
a^n con a numero primo
a^n *b con a e b numeri primi
Quindi, caro Piever, devo supporre che non si tratti di un problema semplice!
Rispondi