La ricerca ha trovato 15 risultati

da spellmaster
24 mag 2008, 17:32
Forum: Matematica non elementare
Argomento: problema con le derivate
Risposte: 2
Visite : 2579

è vero! era effettivamente banale, grazie!
da spellmaster
24 mag 2008, 16:46
Forum: Matematica non elementare
Argomento: problema con le derivate
Risposte: 2
Visite : 2579

problema con le derivate

ragazzi, risolvendo un stupidissimo problema di meccanica mi sono trovato un problema con le derivate che non riesco a risolvere. in sostanza il problema matematico è questo. dato un triangolo rettangolo di ipotenusa c e cateti a e b , con a=c \cos{\alpha} e b=c\sin{\alpha} , la funzione potenziale ...
da spellmaster
12 ott 2006, 11:17
Forum: Matematica non elementare
Argomento: numeri ordinali e cardinali
Risposte: 4
Visite : 3483

si, chiaro, un errore che facevo era identificare \aleph con \omega , quindi alla luce delle tue spiegazioni mi rendo conto che anche le mie domande erano spesso ambigue, per esempio, se qui i numeri ordinali, però, non si limitano al finito, ed entriamo così nella zona degli ordinali infiniti, qual...
da spellmaster
09 ott 2006, 20:09
Forum: Matematica non elementare
Argomento: numeri ordinali e cardinali
Risposte: 4
Visite : 3483

numeri ordinali e cardinali

ragazzi, ho un paio di domandine semplici semplici. i numeri naturali sono in corrispondenza biunivoca con determinati insiemi, i numeri ordinali, no? i numeri ordinali, però, non si limitano al finito, ed entriamo così nella zona degli ordinali infiniti, quali "aleph". un numero cardinale...
da spellmaster
09 ott 2006, 19:53
Forum: Fisica
Argomento: pV=nRT
Risposte: 10
Visite : 7148

grazie sotyri....il tuo intervento è stato molto utile. non ho ancora chiesto al prof,quindi prima di farlo approfondirò su quello che mi hai detto. ciao!
da spellmaster
08 ott 2006, 21:50
Forum: Fisica
Argomento: pV=nRT
Risposte: 10
Visite : 7148

sigh...proverò a chiedere un'ultima volta, cmq almeno ora so che tutto ciò che credevo sulla termodinamica non era una cretinata, grazie ciao!
da spellmaster
08 ott 2006, 21:34
Forum: Fisica
Argomento: pV=nRT
Risposte: 10
Visite : 7148

allora siamo rincitrulliti in 120+1 perchè nessuno riesce a farsene una ragione, tra l'altro non siamo dei cretini, frequentiamo ingegneria aerospaziale!!!!!
da spellmaster
08 ott 2006, 21:23
Forum: Fisica
Argomento: pV=nRT
Risposte: 10
Visite : 7148

pV=nRT

ciao ragazzi, ho un dubbio che vorrei mi chiariste. tutte le volte che ho studiato la termodinamica, nell'equazione dei gas perfetti ho sempre ritenuto che "V" indicasse il volume occupato dal gas. Tuttavia il nuovo prof ha più volte posto l'accento sul fatto che "V" non indica i...
da spellmaster
27 set 2006, 21:23
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Cantor - |P(X)|>|X|
Risposte: 13
Visite : 6623

si,in effetti le avevo ma nn le ho più perchè mi sono risposto da solo, piuttosto oggi il prof ha spiegato aleph e tutta quella roba lì. penso di averla capita, devo solo rivedermi appunto la parte di aleph perchè ci sono delle frasi che ha detto che si prestano a equivoci. nel caso che non trovo un...
da spellmaster
27 set 2006, 09:25
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Cantor - |P(X)|>|X|
Risposte: 13
Visite : 6623

si.....so perchè 1>o uguale a zero anke perchè sennò all'università non ci arrivavo......sigh, chissà che penseranno di me gli altri utenti del sito....con le mele e le pere hai proprio distrutto il mio amor proprio........volevo solo sapere se in quel >o uguale c'era effettivamente la possibilità c...
da spellmaster
26 set 2006, 23:19
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Cantor - |P(X)|>|X|
Risposte: 13
Visite : 6623

era una battuta...vabbè lasciamo stare và....c'ho n'amico che dice di conoscerti....anyways.....pure se nn c'entra nulla...sei di messina?....tornando alla mate, quello che non mi è chiaro è perchè nella legge che lega P(X) e (X) consideriamo anche la possibile uguaglianza dal momento che non penso ...
da spellmaster
26 set 2006, 23:06
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Cantor - |P(X)|>|X|
Risposte: 13
Visite : 6623

sicuramente no
da spellmaster
26 set 2006, 20:11
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Cantor - |P(X)|>|X|
Risposte: 13
Visite : 6623

non ho capito come può essere P(X) > o uguale (X). se anche X fosse vuoto, P(X) non avrebbe comunque in sè il sottoinsieme "insieme vuoto" e quindi essere sempre e soltanto maggiore?anche perchè come formula io ho che il numero di elementi in P(X) è pari a 2 elevato al numero di elementi i...
da spellmaster
26 set 2006, 19:57
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Cantor - |P(X)|>|X|
Risposte: 13
Visite : 6623

sto seguendo un corso di laurea in ingegneria aerospaziale,e il prof di analisi ha pensato bene di iniziare la teoria degli insiemi dimostrando il lemma di cantor...cmq intendevo dire che gli elementi f(a) sono immagini degli elementi a appartenenti ad A,per cui l'insieme f(A) (avevo dimenticato la ...
da spellmaster
25 set 2006, 19:32
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Cantor - |P(X)|>|X|
Risposte: 13
Visite : 6623

Cantor - |P(X)|>|X|

[Ho spezzato il thread su Cantor, mi sembra più ordinato. Mind] ragazzi,scusate,anch'io sono alle prese con cantor,in particolare con la dimostrazione del lemma sulla cardinalità di P(X)> card(X). la dimostrazione data dal prof è simile a quella che ho trovato su wikipedia, nn so se posso citarla, ...