Dato che mi hanno anticipato per l'8 posto la soluzione per il 7.
Sappiamo che i residui quadratici (mod 7) sono 0,1,2,4.
Si consideri la somma dei due quadrati. 3n+1+4n+1=7n+2\equiv2\pmod7
Quindi abbiamo 3 possibilità:
3n+1\equiv0\pmod7 e 4n+1\equiv2\pmod7 che è impossibile
3n+1\equiv2\pmod7 ...
La ricerca ha trovato 67 risultati
- 29 apr 2008, 21:28
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Quadrati, e altro! - 3n+1=a^2, 4n+1=b^2
- Risposte: 4
- Visite : 3648
- 27 apr 2008, 14:00
- Forum: Altre gare
- Argomento: Milano 2008 (Bocconi)
- Risposte: 39
- Visite : 35273
- 26 apr 2008, 19:21
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Olimpiadi cinesi 2007
- Risposte: 13
- Visite : 8644
- 26 apr 2008, 16:33
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Olimpiadi cinesi 2007
- Risposte: 13
- Visite : 8644
@ Cassa: a parte il fatto che alex89 non aveva capito bene il problema, secondo me la sua obiezione vale lo stesso... la seconda griglia che hai postato rispetta tutte le ipotesi ma hai annerito 17 caselle.
Poi il fatto che ce ne debbano essere almeno uno per colonna ed almeno uno per riga non vuol ...
Poi il fatto che ce ne debbano essere almeno uno per colonna ed almeno uno per riga non vuol ...
- 21 apr 2008, 19:11
- Forum: Altre gare
- Argomento: Classifiche Kangourou 2008
- Risposte: 18
- Visite : 19831
- 09 apr 2008, 23:58
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: 41 come differenza di potenze
- Risposte: 7
- Visite : 7338
- 03 apr 2008, 23:11
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: presenti a cesenatico
- Risposte: 16
- Visite : 14240
- 01 apr 2008, 14:40
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Il gioco dei 6 eventi
- Risposte: 5
- Visite : 4402
- 30 mar 2008, 20:54
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: consgruenze (tanto per cambiare argomento)
- Risposte: 5
- Visite : 4232
Se permettete un po' di ritardo...
Dimostrare che a^k-b^k=(a-b)(a^{k-1}+a^{k-2}b+...+b^{k-1}) \equiv 0 \pmod {k^2n} equivale a dimostrare che a^{k-1}+a^{k-2}b+...+b^{k-1}\equiv 0 \pmod {k}
Per ipotesi a\equiv b \pmod{k} . Sostituiamo e abbiamo a^{k-1}+a^{k-1}+...+a^{k-1}=ka^{k-1}\equiv 0 \pmod {k ...
Dimostrare che a^k-b^k=(a-b)(a^{k-1}+a^{k-2}b+...+b^{k-1}) \equiv 0 \pmod {k^2n} equivale a dimostrare che a^{k-1}+a^{k-2}b+...+b^{k-1}\equiv 0 \pmod {k}
Per ipotesi a\equiv b \pmod{k} . Sostituiamo e abbiamo a^{k-1}+a^{k-1}+...+a^{k-1}=ka^{k-1}\equiv 0 \pmod {k ...
- 30 mar 2008, 19:22
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Il gioco dei 6 eventi
- Risposte: 5
- Visite : 4402
- 23 mar 2008, 17:27
- Forum: Altre gare
- Argomento: I giochi della Bocconi
- Risposte: 48
- Visite : 40910
- 09 mar 2008, 12:00
- Forum: Combinatoria
- Argomento: pesca di gruppo
- Risposte: 9
- Visite : 6682
Credo siano state confuse le lettere... La formula di Gatto iniziale è giusta ma in genere n è il numero dell'insieme dato (in questo caso 3) e k indica il numero di elementi (nel nostro caso la variablie)
Se vogliamo rispondere alla domanda iniziale la formula diventa \displaystyle\frac{(n+2)!}{n ...
Se vogliamo rispondere alla domanda iniziale la formula diventa \displaystyle\frac{(n+2)!}{n ...
- 07 mar 2008, 20:34
- Forum: Gara a squadre
- Argomento: 4° Coppa Ruffini
- Risposte: 13
- Visite : 12052
La squadre del Moro è praticamente la stessa che l'anno scorso è arrivata seconda a Cesenatico... evidentemente sono incappati in una giornata no Sad
Diciamo particolarmente NO! Ci siamo rimasti (io ero della squadra) veramente malissimo perchè le simulazioni erano state particolarmente brillanti ...
Diciamo particolarmente NO! Ci siamo rimasti (io ero della squadra) veramente malissimo perchè le simulazioni erano state particolarmente brillanti ...
- 22 feb 2008, 20:07
- Forum: Geometria
- Argomento: Ehm... Geo analitica
- Risposte: 6
- Visite : 4867
- 21 feb 2008, 19:27
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: voto peggiore?
- Risposte: 63
- Visite : 44048