io penso 98. la seconda dimostrazione giusta, la prima completamente sbagliata(pensavo di dover circoscrivere la circonferenza al trapezio)
<BR>nei primi quesiti 86
La ricerca ha trovato 6 risultati
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
- Argomento: EXIT POOL
- Risposte: 38
- Visite : 26475
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Disuguaglianza polinomiale
- Risposte: 6
- Visite : 4566
[SONO LA TERZA IDENTITA\' DI ALBERTO] ne ho trovata un\'altra...forse è quella che dici tu: <BR>scriviamo 3^n come (2+1)^n <BR>(per [ab] intenderò il coefficiente binomiale di a su b): <BR>(2+1)^n= [n0]*2^n+[n1]*2^(n-1)+[n2]*2^(n-2)+[n3]*2^(n-3)+...+[nn]*2^0 <BR> <BR>il polinomio di partenza P(2)era...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
- Argomento: Cortona 2002
- Risposte: 9
- Visite : 10742
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Per chi sa qualcosa di chimica
- Risposte: 11
- Visite : 6227
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Problema, tutto sommato, facile
- Risposte: 10
- Visite : 5213
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: CAMILLO (FROM PISA 2002)
- Risposte: 3
- Visite : 2138