aggiungerei anche che la conica più usata da Manzoni era del tipo \frac {x^2}{a^2} + \frac{y^2}{b^2} =1 mentre quella più usata da Leopardi era \frac{x^2}{a^2} - \frac{y^2}{b^2} =1 
In effetti :mrgreen: E l'alfieri scriveva in diagonale...
Puoi provare a proporla nell' apposito blog :roll: :lol:
					La ricerca ha trovato 2 risultati
- 27 nov 2006, 11:47
 - Forum: Il colmo per un matematico
 - Argomento: gesù
 - Risposte: 7
 - Visite : 9592
 
- 20 nov 2006, 10:03
 - Forum: Il colmo per un matematico
 - Argomento: gesù
 - Risposte: 7
 - Visite : 9592