e Pietro: "e cos'è maestro?"
"una parabola"
.....................



In effetti¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ ha scritto:aggiungerei anche che la conica più usata da Manzoni era del tipo $ \frac {x^2}{a^2} + \frac{y^2}{b^2} =1 $ mentre quella più usata da Leopardi era $ \frac{x^2}{a^2} - \frac{y^2}{b^2} =1 $