La ricerca ha trovato 15 risultati

da rhegion
03 mag 2008, 10:48
Forum: Cultura matematica e scientifica
Argomento: Analisi non-standard
Risposte: 2
Visite : 4678

quando 17(!) anni fa studiavo Logica, nel mio c.d.L. in Filosofia (!!), la materia mi piacque. Sono ora molto interessato a questo aspetto: l'impianto concettuale e una considerazione 'epistemologica'; ovvero: cos'è questo approccio? come è "diverso" dall'impostazione formalistica dell'ottocento ...
da rhegion
11 apr 2008, 17:32
Forum: Cultura matematica e scientifica
Argomento: il conflitto tra le armoniche 3/2, 2, 3 e 4
Risposte: 87
Visite : 135586

puoi mettere dei samples audio sul stuo sito dei diversi temperamenti? sarebbe interessante. Comunque mi riprometto di leggerlo attentamente appena posso.
da rhegion
10 apr 2008, 17:16
Forum: Cultura matematica e scientifica
Argomento: Festival della matematica
Risposte: 1
Visite : 3463

Festival della matematica

Tenuto a Roma un mesetto fa. Chi c'è stato (io no)?
da rhegion
04 apr 2008, 21:48
Forum: Cultura matematica e scientifica
Argomento: Perelman
Risposte: 0
Visite : 3285

Perelman

Volevo parlare bene di Grisha.
http://www2.polito.it/didattica/polymath/htmlS/info/NOTIZIE/Perelman/Perelman.htm (non condivido il titolo dell'articolo -chè vien da Dante ed indica un 'peccato')

Chi l'ha mai detto che "fama" e "soldi" siano uno scopo?
Più che altro noto l'incapacità di accettare ...
da rhegion
02 apr 2008, 22:52
Forum: Cultura matematica e scientifica
Argomento: Analisi non-standard
Risposte: 2
Visite : 4678

Analisi non-standard

Ho saputo giusto stasera circa la Analisi non-standard, e sto per leggere articoli introduttivi sul web.

C'è qualcuno che è versato in essa, ed abbia un suo pensiero circa il valore logico, matematico, storico di
essa; e circa il futuro?
da rhegion
31 dic 2007, 17:10
Forum: Matematica ricreativa
Argomento: per scale e corridoi
Risposte: 5
Visite : 5674

Il senso del quesito è: _circa la corrispondenza tra circuiti elettrici
e le formule in logica elementare binaria "Booleiana"(senza quantificatori).
Però per questo circuito non è sufficiente un singolo interruttore per parte, ma
un sistema di chiusure alternate (questo è lo scolium )

Logicamente ...
da rhegion
17 dic 2007, 20:59
Forum: Matematica ricreativa
Argomento: per scale e corridoi
Risposte: 5
Visite : 5674

per scale e corridoi

Già giusto un paio di anni fa, ero a trovare un mio amico mentre
stava sistemando un circuito elettrico per la luce delle scale. Ora! quanto non ci facciamo caso... ma va fallu (:modo etnico mio di dire)! Perchè:

tu schiacci sopra l'interruttore e quella si accende (e fin qui ...); poi
che sei ...
da rhegion
19 nov 2007, 11:29
Forum: Il colmo per un matematico
Argomento: Misteri
Risposte: 2
Visite : 5229

Misteri

Il muratore si alza alle 5 del mattino, fa colazione e
prende un grappino al bar sotto casa. Giunto al posto di lavoro, nell'attesa dei colleghi prende un grappino al bar colà.
Appena arriva qualcuno, vanno insieme a fare due giri di grappini, pagati l'uno dall'uno e l'altro dall'altro.
E così via ...
da rhegion
14 nov 2007, 17:58
Forum: Geometria
Argomento: Ammissione Normale 2007. Quesito Fresco Fresco
Risposte: 10
Visite : 10353

Se si definisca "regolare" una piramide retta la cui base è un poligono regolare, una delle due sezioni di un ottaedro regolare secondo un piano per quattro suoi vertici è una piramide per la ammessa definizione "regolare", con facce che siano quattro triangoli equilateri di angoli uguali a {\frac ...
da rhegion
29 ott 2007, 10:44
Forum: Algebra
Argomento: teoria economica
Risposte: 2
Visite : 3412

$ y={b^\log_a(\frac{x}{x_0})}y_0 $
da rhegion
26 ott 2007, 18:46
Forum: Geometria
Argomento: angolo solido
Risposte: 5
Visite : 7549

Ora: l'angolo sferico di un trapezio rettangolo
sarà metà dell'isoscele come considerato, ovvero perpendicolare
al piano per il centro della sfera ed il suo asse.
Possiamo ora considerare una base poligonale
qualsiasi, che prenderemo scomposta in più trapezi rettangoli e rettangoli e...sottrazioni ...
da rhegion
26 ott 2007, 18:38
Forum: Geometria
Argomento: angolo solido
Risposte: 5
Visite : 7549

Angolo solido: porzione della superfice
di una sfera tra tre o più piani che convergono al centro della sfera.
Per una piramide retta a base rettangolare di lati a e b , ed
altezza d , le sue facce han angolo sferico

\Omega=4\arcsin\frac{ab}{\sqrt{(4d^2+a^2)(4d^2+b^2)}}\,\!
-dicono, ché io
ho ...
da rhegion
25 ott 2007, 09:38
Forum: Geometria
Argomento: Spezzatino con punti di triangolo rettangolo
Risposte: 4
Visite : 4767

Sul ciascun cateto di ABC si
può costruire un numero infinito di triangoli rettangoli con esso come ipotenusa.
Ognuno di questi triangoli avrà l'uno e l'altro cateto di misura minore
che l'ipotenusa: cioè esiste un segmento con estremi interni ad ABC che ha la stessa lunghezza. E sui
cateti di ...
da rhegion
23 ott 2007, 11:01
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Fasci di rette
Risposte: 2
Visite : 3532

Definendo il coefficente angolare di
una generica retta del fascio in funzione di k, per
il quesito A basterà verificare che per valori positivi di k esso è maggiore del coeff.angolare di una delle generatrici e minore di quello dell'altra (viceversa per valori negativi).
B.
"varia in senso orario ...
da rhegion
20 ott 2007, 16:23
Forum: Geometria
Argomento: Ammissione Normale 2007. Quesito Fresco Fresco
Risposte: 10
Visite : 10353

Chiamiamo V e W i vertici delle piramidi 1 e 2, C il punto in comune delle basi;
A1 ed A2 siano gli angoli al lato di base delle facce della piramidi 1 e 2.
Consideriamo due facce delle due piramidi che
abbiano C per vertice di base e si trovino nello stesso
semispazio per il piano passante per V,C ...