La ricerca ha trovato 6 risultati
- 24 set 2007, 23:45
- Forum: Algebra
- Argomento: Domanda di algebra
- Risposte: 9
- Visite : 8535
credo di aver addirittura trovato la soluzione esatta per x facendo cosi: chiamando y la soluzione reale, so sicuramente che, rendendo monico il polinomio iniziale, si avrà x^3 - 3/2x^2 + 3x + 3 = (x-y)(x^2+ax+b)=0 con il delta del secondo fattore minore di zero, cioè (a^2<4b); sviluppando tutto... ...
- 15 set 2007, 11:53
- Forum: Algebra
- Argomento: Domanda di algebra
- Risposte: 9
- Visite : 8535
- 15 set 2007, 11:29
- Forum: Algebra
- Argomento: Domanda di algebra
- Risposte: 9
- Visite : 8535
Domanda di algebra
Salve! Ieri mi sono scaricato le tracce della 2°prova dell'esame di stato per la maturità scientifica PNI 2007... leggendo le tracce e volutamente senza consultare le soluzioni ho provato a fare il quesito 9. Diceva di dimostrare che 2x^3-3x^2+6x+6=0 ha solo una radice reale, poi trovarne il valore ...
- 08 mag 2007, 23:11
- Forum: Algebra
- Argomento: Invarianti
- Risposte: 4
- Visite : 4145
- 08 mag 2007, 23:03
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Libri di Problem solving per fisica
- Risposte: 1
- Visite : 3579
Libri di Problem solving per fisica
Ciao a tutti!
Vorrei sapere se esiste qualcosa di simile al "Problem Solving Strategies" di Engel per quanto eiguarda fisica... qualcuno ne sa abbastanza?????????...
Per passare i test alla Normale, ovvio
!
Grazie 1000 in anticipo!!!!!!!!!!!!!!!!
Vorrei sapere se esiste qualcosa di simile al "Problem Solving Strategies" di Engel per quanto eiguarda fisica... qualcuno ne sa abbastanza?????????...
Per passare i test alla Normale, ovvio

Grazie 1000 in anticipo!!!!!!!!!!!!!!!!
- 08 mag 2007, 21:43
- Forum: Algebra
- Argomento: Invarianti
- Risposte: 4
- Visite : 4145
Invarianti
Ciao a tutti!
Vi prego, aiutatemi con questo...
Poniamo B[n]=5^n*sin(n*a)...
a=[pigreco]/2-2*arctg(1/3);
Dimostrare che B[0]=0; B[1]=4; e B[n+2]=6*B[n+1]-25*B[n], con n naturale zero compreso!
Grazie mille in anticipo!!!
Vi prego, aiutatemi con questo...
Poniamo B[n]=5^n*sin(n*a)...
a=[pigreco]/2-2*arctg(1/3);
Dimostrare che B[0]=0; B[1]=4; e B[n+2]=6*B[n+1]-25*B[n], con n naturale zero compreso!
Grazie mille in anticipo!!!