Ieri mi sono scaricato le tracce della 2°prova dell'esame di stato per la maturità scientifica PNI 2007... leggendo le tracce e volutamente senza consultare le soluzioni ho provato a fare il quesito 9.
Diceva di dimostrare che 2x^3-3x^2+6x+6=0 ha solo una radice reale, poi trovarne il valore approssimato!... era mostruosamente facile farlo con l'analisi!
Però, un pò indignato da ciò, mi sono chiesto se fosse possibile trovare un valore approssimato della x attraverso l'uso delle sole disuguaglianze algebriche... In questo tentativo purtroppo però io ho fallito... gradirei suggerimenti, aiutini...ringrazio in anticipo!
PS: ho dimostrato che la radice reale era unica e negativa portando il termine noto a secondo membro e mettendo in evidenza la x al primo... si vedeva che la parentesi aveva un delta negativo perciò la x all'esterno doveva essere negativa! sostituendo alla x il numero (a + ib) con b diverso da zero veniva al primo membro un numero del tipo A + iB con B diverso da zero e a secondo membro (a + ib) con b=0 (cioè -6)! andava bene cosi dimostrato??? SCUSATE IL ROMANZO

GRAZIE!