:oops: dobbiamo però anche precisare cosa intendiamo per velocità della freccia....quella scoccata o quella di arrivo, e in quella d'arrivo, consideriamo solo la componente orizzontale???
...mah nel primo caso i casi favorevoli coincidono con uno solo; nel caso della velocità finale orizzontale ...
La ricerca ha trovato 46 risultati
- 02 mag 2008, 17:41
- Forum: Fisica
- Argomento: [Halliday] Ruota e freccia
- Risposte: 14
- Visite : 11122
- 02 mag 2008, 14:14
- Forum: Geometria
- Argomento: Calcolo area di un quadrilatero irregolare?
- Risposte: 7
- Visite : 73912
non riuscirai mai a sapere l'area del quadrilatero conoscendo solo le lunghezze dei lati....perchè se immagini il quadrilatero fatto con bastoncini attaccati alle estremità, nonostante siano di lunghezza prefissata,puoi deformare il tuo quadrilatero modificandone l'area...quindi ti serve almeno un ...
- 02 mag 2008, 09:43
- Forum: Fisica
- Argomento: [Halliday] Ruota e freccia
- Risposte: 14
- Visite : 11122
mi spiego meglio, io volevo solamente chiedere a che distanza un arciere deve mettersi per lanciare una freccia, in modo da ottenere una velocità verticale tale da ottimizzare il tempo di passaggio della freccia, infatti se la lanciate opportunamente, non avete più 0.05 secondi per far passare la ...
- 01 mag 2008, 19:22
- Forum: Fisica
- Argomento: [Halliday] Ruota e freccia
- Risposte: 14
- Visite : 11122
- 01 mag 2008, 18:03
- Forum: Fisica
- Argomento: [Halliday] Ruota e freccia
- Risposte: 14
- Visite : 11122
- 01 mag 2008, 17:33
- Forum: Fisica
- Argomento: [Halliday] Ruota e freccia
- Risposte: 14
- Visite : 11122
- 01 mag 2008, 16:46
- Forum: Fisica
- Argomento: [Halliday] Ruota e freccia
- Risposte: 14
- Visite : 11122
a mio avviso considerare la gravità in questo esercizio è troppo, perchè non sai la distanza dal quale lanci la freccia, e la direzione, e come è posizionata la ruota...perchè la ruota potrebbe a questo punto avere l'asse di rotazione verticale...no?
cioè se il problema ti avesse dato qualche dato ...
cioè se il problema ti avesse dato qualche dato ...
- 01 mag 2008, 16:24
- Forum: Geometria
- Argomento: Calcolo area di un quadrilatero irregolare?
- Risposte: 7
- Visite : 73912
- 01 mag 2008, 16:09
- Forum: Geometria
- Argomento: Cesenatico 1992 Problema 1
- Risposte: 2
- Visite : 3061
intuitivamente direi 3+2+2, cioè 7
infatti, posizionando il cubo con gli spigoli paralleli agli assi cartesiani osserviamo che nella direzione x può attraversare al massimo 3 cubetti, e così anche per le altre due direzioni, ma il primo cubetto vale per tutte le tre direzioni....lo so che è molto ...
infatti, posizionando il cubo con gli spigoli paralleli agli assi cartesiani osserviamo che nella direzione x può attraversare al massimo 3 cubetti, e così anche per le altre due direzioni, ma il primo cubetto vale per tutte le tre direzioni....lo so che è molto ...
- 01 mag 2008, 15:53
- Forum: Fisica
- Argomento: [Halliday] Ruota e freccia
- Risposte: 14
- Visite : 11122
se la ruota impiega 1/2.5 secondi per fare un giro, un raggio ci impiega 1/(8*2.5) secondi per prendere il posto del raggio precedente, cioè ho 0.05 secondi al massimo per far passare la mia freccia. E questo indipendentemente dalla distanza dal centro della ruota, sempre considerando lo spessore ...
- 01 mag 2008, 15:39
- Forum: Fisica
- Argomento: Sant Anna problema di cinematica
- Risposte: 10
- Visite : 9560
- 25 apr 2008, 19:11
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Sant'Anna
- Risposte: 2
- Visite : 4390
- 22 giu 2007, 11:17
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: quasi maturi...(anche un po' marci):D
- Risposte: 63
- Visite : 47256
- 18 giu 2007, 11:27
- Forum: Fisica
- Argomento: Un gas che fa pressione contro un muro...
- Risposte: 17
- Visite : 12777
mi dispiace ma non ti seguo completamente, se aumenta mediamente la quantità di moto di una particella quando urta la parete, ne deriviamo che ne è aumentata la velocità (non penso che si crei massa dal nulla in questo caso...); ma se è aumentata la velocità della particella, allora ne è accresciuta ...
- 16 giu 2007, 18:11
- Forum: Fisica
- Argomento: Un gas che fa pressione contro un muro...
- Risposte: 17
- Visite : 12777