il lemma di gauss non dice mai se una cosa è irriducibile o meno ma ti rende equivalente l'irriducibilità su un anello a quella sul suo campo di frazioni(sotto certe condizioni)
in effetti qui il lemma di gauss ti dice che l'irriducibilità su Q è equivalente a quella su Z.ma non so quanto migliori ...
					La ricerca ha trovato 15 risultati
- 05 ott 2007, 10:03
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: polinomi e primi
 - Risposte: 4
 - Visite : 4228
 
- 03 ott 2007, 20:27
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: polinomi e primi
 - Risposte: 4
 - Visite : 4228
 
- 03 ott 2007, 10:01
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: polinomi e primi
 - Risposte: 4
 - Visite : 4228
 
polinomi e primi
scriviamo un primo in base decimale e usiamo le sue cifre come coefficienti di un polinomio(esempio 17 dà x+7 , 103 dà x^2+3 , 1999 dà x^3+9x^2+9x+9)
e magia...
il polinomio è irriducibile su Q
G
					e magia...
il polinomio è irriducibile su Q
G
- 20 set 2007, 10:58
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: 5\6 SSC Semplice dimostrazione sui grafi di adiacenza
 - Risposte: 1
 - Visite : 2344
 
- 19 set 2007, 09:12
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: compatti e connessi inscatolati
 - Risposte: 4
 - Visite : 4217
 
- 18 set 2007, 11:58
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: compatti e connessi inscatolati
 - Risposte: 4
 - Visite : 4217
 
- 18 set 2007, 11:55
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: compatti e connessi inscatolati
 - Risposte: 4
 - Visite : 4217
 
- 16 set 2007, 15:36
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: compatti e connessi inscatolati
 - Risposte: 4
 - Visite : 4217
 
compatti e connessi inscatolati
Sia data una famiglia di compatti connessi(risp connessi per archi) inscatolati(il successivo contenuto nei precedenti)
Dire se l'intersezione è connessa(risp connessa per archi)
					Dire se l'intersezione è connessa(risp connessa per archi)
- 10 set 2007, 15:59
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: Chiuso = insieme dei punti limite di una successione
 - Risposte: 1
 - Visite : 2668
 
- 05 set 2007, 17:24
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: Potenze di matrici in Z
 - Risposte: 5
 - Visite : 5398
 
per prima cosa il fatto che C limiti tutti i coefficienti di A^n ci dice che l' insieme delle A^n continene solo matrici a coeff. naturali limitati e dunque un numero finito di matrici per cui esistono n e m differenti tali che A^n=A^m e dunque l'invertibilità di A ci fa concludere che esiste d tale ...
					- 05 set 2007, 16:48
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: Matrici diagonalizzabili che commutano
 - Risposte: 2
 - Visite : 3488
 
(della serie si scrive quello che c'è da scrivere e viene)
Sia V lo spazio vettoriale su cui A e B sono applicazioni lineari (eventualmente un certo K^n).Siano V_1,...,V_k gli autospazi relativi ad A rispetto agli autovalori c_1,...,c_k
tutto sto casino per tradurre A diagonalizzabile=i V_i sono in ...
					Sia V lo spazio vettoriale su cui A e B sono applicazioni lineari (eventualmente un certo K^n).Siano V_1,...,V_k gli autospazi relativi ad A rispetto agli autovalori c_1,...,c_k
tutto sto casino per tradurre A diagonalizzabile=i V_i sono in ...
- 15 giu 2007, 18:40
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: automorfismi non interni
 - Risposte: 3
 - Visite : 3391
 
- 13 giu 2007, 18:31
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: automorfismi non interni
 - Risposte: 3
 - Visite : 3391
 
- 07 giu 2007, 18:54
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: automorfismi non interni
 - Risposte: 3
 - Visite : 3391
 
automorfismi non interni
difficile e bello:
dimostrare che S6(permutazioni a sei elementi) possiede un automorfismo non interno.
in realtà è vero che ciò accade solo per S6 e non gli altri Sn ma credo che questa generalizzazione sia difficile...
Giuseppe
					dimostrare che S6(permutazioni a sei elementi) possiede un automorfismo non interno.
in realtà è vero che ciò accade solo per S6 e non gli altri Sn ma credo che questa generalizzazione sia difficile...
Giuseppe
- 05 giu 2007, 11:46
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: ciclico, allora ordine pari!
 - Risposte: 3
 - Visite : 5242