La ricerca ha trovato 38 risultati
- 24 feb 2009, 19:37
- Forum: Fisica
- Argomento: due masse, una molla e un impulso
- Risposte: 1
- Visite : 3593
due masse, una molla e un impulso
Due corpi di massa m sono collegati tramite una molla ideale e sono liberi di scorrere su un piano privo di attrito. Il sistema è inizialmente in quiete. Con un martello si colpisce per un breve lasso di tempo t una delle due masse lungo la congiungente e dunque lungo l'asse della molla. L'impluso ...
					- 21 set 2008, 22:31
- Forum: Combinatoria
- Argomento: equazioni e probabilità
- Risposte: 10
- Visite : 5240
- 21 set 2008, 19:42
- Forum: Combinatoria
- Argomento: equazioni e probabilità
- Risposte: 10
- Visite : 5240
equazioni e probabilità
Un professore scrive equazioni della forma x^2+2px+q=0 scegliendo p e q fra gli interi relativi conpresi fra -N e N, con N=M^2 (M>1).
I suoi studenti nn conoscono i numeri complessi e quindi le soluzioni devono essere reali.
Con quale probabilità le soluzioni sono reali se le scelte di p e q sono ...
					I suoi studenti nn conoscono i numeri complessi e quindi le soluzioni devono essere reali.
Con quale probabilità le soluzioni sono reali se le scelte di p e q sono ...
- 21 set 2008, 13:01
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: semplice, quasi banale...
- Risposte: 3
- Visite : 2644
- 20 set 2008, 19:20
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: semplice, quasi banale...
- Risposte: 3
- Visite : 2644
semplice, quasi banale...
Se a e b sono numeri reali positivi e ciascuna delle due equazioni x^2+ax+2b=0 e x^2+2bx+a=0 ha radici reali, qual è il minimo valore possibile di a+b?
A voi la parola!
					A voi la parola!
- 12 set 2008, 15:09
- Forum: Geometria
- Argomento: Geometria piana con discussione grafica..AIUTO !
- Risposte: 8
- Visite : 6315
- 12 set 2008, 12:50
- Forum: Geometria
- Argomento: Geometria piana con discussione grafica..AIUTO !
- Risposte: 8
- Visite : 6315
- 12 set 2008, 09:26
- Forum: Algebra
- Argomento: piccolo problema della normale
- Risposte: 20
- Visite : 10789
- 11 set 2008, 17:07
- Forum: Algebra
- Argomento: piccolo problema della normale
- Risposte: 20
- Visite : 10789
- 10 set 2008, 18:44
- Forum: Fisica
- Argomento: campo elettrico
- Risposte: 1
- Visite : 2895
campo elettrico
In un cilindro infinito di raggio R, uniformemente carico con densità lineare λ, è stato fatto un foro
di raggio r = R/10 e con centro in xo = yo = R/10. Determinare il modulo, la direzione ed il verso del
campo elettrico per distanze dall’asse del cilindro maggiori di R.
					di raggio r = R/10 e con centro in xo = yo = R/10. Determinare il modulo, la direzione ed il verso del
campo elettrico per distanze dall’asse del cilindro maggiori di R.
- 23 ago 2008, 18:13
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: arance!
- Risposte: 20
- Visite : 7986
- 23 ago 2008, 17:55
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: arance!
- Risposte: 20
- Visite : 7986
- 23 ago 2008, 15:25
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: arance!
- Risposte: 20
- Visite : 7986
- 23 ago 2008, 11:41
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: arance!
- Risposte: 20
- Visite : 7986
arance!
Si ha un mucchio di arance del peso complessivo di circa una tonnellata. In
media cinque di queste arance pesano circa un chilo. si vogliono ripartire le
arance del mucchio in sacchetti contenenti tutti lo stesso numero di arance.
Ma:
se si formano sacchetti di 8 arance, ne restano 7 per l’ultimo ...
					media cinque di queste arance pesano circa un chilo. si vogliono ripartire le
arance del mucchio in sacchetti contenenti tutti lo stesso numero di arance.
Ma:
se si formano sacchetti di 8 arance, ne restano 7 per l’ultimo ...
- 19 ago 2008, 22:10
- Forum: Fisica
- Argomento: SNS 2004-2005 es. 4 (Piramide di Erodoto)
- Risposte: 4
- Visite : 5848


 [/quote]
 [/quote]