Ciao a tutti.
Mi sto avvicinando alla trasmissione del calore e in particolare all'irraggiamento in presenza di fluidi (come l'acqua). E' un argomento difficile? E per caso conoscete qualche libro o qualche sito dove approfondire questa tematica?
Grazie
La ricerca ha trovato 43 risultati
- 14 giu 2011, 18:17
- Forum: Fisica
- Argomento: Acqua e irraggiamento
- Risposte: 1
- Visite : 3050
- 12 giu 2011, 22:46
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Markov o stocastica: chi arriva per primo?
- Risposte: 3
- Visite : 3685
Re: Markov o stocastica: chi arriva per primo?
Mi avvicino a questi argomenti perché ha applicazioni nell'ingegneria energetica e vorrei sapere fa che punto partire.
Quindi non sarei molto interessati agli aspetti teorici che comunque, almeno in piccola misura, mi saranno utili.
Quindi non sarei molto interessati agli aspetti teorici che comunque, almeno in piccola misura, mi saranno utili.
- 11 giu 2011, 19:27
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Markov o stocastica: chi arriva per primo?
- Risposte: 3
- Visite : 3685
Markov o stocastica: chi arriva per primo?
Ciao a tutti: vorrei approfondire uno dei due argomenti sopra riportati e vorrei sapere quale dei due è più simile ai metodi Monte Carlo e se per caso uno dei due è uno sviluppo dell'altro o sono indipendenti. Vi ringrazio PS so che potrebbe essere un post non adatto al sito, ma ho pensato che tra v...
- 02 mag 2009, 09:44
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: alfa e beta minori di 1?
- Risposte: 29
- Visite : 11388
Sono riuscito a comprendere perché deve sussistere quella condizione su alfa e beta (o almeno credo). Comunque l'argomento dei polinomi ortogonali era inserito all'interno di un corso di calcolo numerico e quindi serviva solo un'infarinatura e non era richiesta una profonda conoscenza teorica di bas...
- 29 apr 2009, 19:33
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: alfa e beta minori di 1?
- Risposte: 29
- Visite : 11388
Sai cosa diceva Socrate? Qualora non lo sapessi ti invito a leggere qualche suo testo e capire, anche dalla lezione di grandi personaggi del passato, che l'umiltà è una dote fondamentale per ogni uomo e in particolar modo per chi, avendo avuto la possibiltà di studiare e formarsi intellettualmente, ...
- 29 apr 2009, 18:59
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: alfa e beta minori di 1?
- Risposte: 29
- Visite : 11388
Davvero molto soddisfacente la tua spiegazione: vado in cartoleria a comprare una risma di fogli così posso stamparmi tutta la tua infinita risposta che rende chiaro ogni perchè della vita e della scienza anche a chi facendo una sola domanda vorrebbe ricevere, da persone che dovrebbero essere per la...
- 29 apr 2009, 18:34
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: alfa e beta minori di 1?
- Risposte: 29
- Visite : 11388
- 29 apr 2009, 18:28
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: alfa e beta minori di 1?
- Risposte: 29
- Visite : 11388
- 29 apr 2009, 18:20
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: alfa e beta minori di 1?
- Risposte: 29
- Visite : 11388
alfa e beta minori di 1?
Volevo cercare di capire: perchè nell'espressione dei polinomi di Jacobi si afferma che alfa e beta devono essere maggiori di -1?Sarei davvero grato se qualcuno mi chiarisse il problema
Grazie
Grazie
- 10 apr 2009, 20:41
- Forum: Geometria
- Argomento: Quadrilatero da determinare: chi sa fare meglio?
- Risposte: 1
- Visite : 1838
Quadrilatero da determinare: chi sa fare meglio?
il problema non è difficile ma mi interessa sapere qual'è la strada più veloce per determinare gli angoli interni di un quadrilatero convesso qualsiasi di cui sono noti tutti e quattro i lati e un angolo. Io avevo pensato a tracciare una diagonale la cui misura si può ottenere con Carnot e poi utili...
- 27 gen 2009, 16:42
- Forum: Fisica
- Argomento: Induttanza inclinata
- Risposte: 1
- Visite : 2831
Induttanza inclinata
Due guide parallele distanti l=10 cm sono poste su un piano inclinato di un angolo pari a 30° e sono chiuse ad un estremo da un'induttanza. Lungo le guide può scorrere senza attrito una sbarretta conduttrice di massa m=20 g che chiude il circuito ed è sottoposta alla propria forza peso. Il sistema è...
- 27 gen 2009, 16:31
- Forum: Fisica
- Argomento: Bilancia elettromagnetica
- Risposte: 0
- Visite : 2694
Bilancia elettromagnetica
Due spire circolari di raggio R= 30 cm con assi coincidenti sono a distanza d=3mm e percorse dalla stessa corrente (in modulo e verso). La spira inferiore è fissa mentre la spira superiore è sospesa al giogo di una bilancia. L'altro piatto della bilancia è l'armatura superiore di un condensatore ave...
- 18 gen 2009, 15:27
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Flusso infinito?
- Risposte: 2
- Visite : 2280
Flusso infinito?
è possibile calcolare il flusso di un campo attraverso una superficie cilindrica infinita come
D: {(x,y,z) € R3 9(x-1)^2 + y^2=1}
D: {(x,y,z) € R3 9(x-1)^2 + y^2=1}
- 18 lug 2008, 19:04
- Forum: Fisica
- Argomento: Sfera che rotola senza strisciare
- Risposte: 6
- Visite : 6253
- 04 lug 2008, 14:34
- Forum: Fisica
- Argomento: Una partita di Biliardo? Halliday-Resnick-Krane.
- Risposte: 5
- Visite : 5999