La ricerca ha trovato 25 risultati
- 26 mar 2008, 13:04
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Calcolo Integrale - Sviluppo di Taylor con Resto di Lagrange
- Risposte: 1
- Visite : 2780
Calcolo Integrale - Sviluppo di Taylor con Resto di Lagrange
Salve. Qualcuno sa spiegarmi cosa vuol dire quando, dopo essersi calcolati un polinomio di Taylor, o aver approssimato una funzione, si chiede di maggiorare l'errore in un intervallo?
- 08 feb 2008, 18:27
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Ancora monomi e gradi...
- Risposte: 6
- Visite : 4402
- 08 feb 2008, 13:22
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Ancora monomi e gradi...
- Risposte: 6
- Visite : 4402
- 07 feb 2008, 19:56
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Ancora monomi e gradi...
- Risposte: 6
- Visite : 4402
Ancora monomi e gradi...
(a) Quanti sono i monomi nellevariabili x,y,z,t di grado 9?
(b)Quanti fra questi sono divisibili per xy ?
(c)Quanti per (x^2)y?
(b)Quanti fra questi sono divisibili per xy ?
(c)Quanti per (x^2)y?
- 06 feb 2008, 18:39
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Altri esercizi per "scervellarsi"!
- Risposte: 4
- Visite : 3328
Altri esercizi per "scervellarsi"!
Calcolare, per ogni n>=1,
1 Quanti sono i numeri di n cifre composti solo da cifre dispari (ho pensato 5^n).
2 Quanti di questi numeri non contengono cifre ripetute.
3 In quanti di questi numeri compare almeno una cifra ripetuta più di una volta.
1 Quanti sono i numeri di n cifre composti solo da cifre dispari (ho pensato 5^n).
2 Quanti di questi numeri non contengono cifre ripetute.
3 In quanti di questi numeri compare almeno una cifra ripetuta più di una volta.
- 05 feb 2008, 18:54
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Esercizi su principio dei cassetti
- Risposte: 2
- Visite : 3317
Esercizi su principio dei cassetti
1)Dimostrare che dati n numeri interi positivi, ve ne sono alcuni (anche uno solo) la cui somma è divisibile per n. 2)Dimostrare che in qualunque modo si scelgono cinque punti in un triangolo equilatero di lato 1 ve ne sono sempre 2 la cui distanza è minore o uguale a 1/2. 3)Dimostrare che dati comu...
- 03 feb 2008, 14:50
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Ancora Combinazioni..2 esercizi.
- Risposte: 16
- Visite : 9622
Re: Ancora Combinazioni..2 esercizi.
2In quanti modi si possono mettere 8 palline (indistinguibili) in 3 scatole di cui una gialla, una rossa e una blu se nella scatola gialla devono esserci AL PIU 4 palline? per indistinguibili intendi dire che non importa quale pallina metto in una scatola ma la quantità? Si proprio cosi!! vi ringra...
- 01 feb 2008, 16:52
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Ancora Combinazioni..2 esercizi.
- Risposte: 16
- Visite : 9622
Ancora Combinazioni..2 esercizi.
1Quanti sono i numeri interi compresi tra 10000 e 99999 (inclusi) in cui
ogni cifra è maggiore di quella alla sua destra?
2In quanti modi si possono mettere 8 palline (indistinguibili) in 3 scatole di cui una gialla, una rossa e una blu se nella scatola gialla devono esserci AL PIU 4 palline?
ogni cifra è maggiore di quella alla sua destra?
2In quanti modi si possono mettere 8 palline (indistinguibili) in 3 scatole di cui una gialla, una rossa e una blu se nella scatola gialla devono esserci AL PIU 4 palline?
- 28 gen 2008, 16:38
- Forum: Combinatoria
- Argomento: monomi e gradi....
- Risposte: 8
- Visite : 5944
- 22 gen 2008, 18:20
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Probabilità nel Poker...
- Risposte: 26
- Visite : 15899
Probabilità nel Poker...
Dato un mazzo di carte francesi (52 carte di 4 semi, ognuno comprendente le carte dall'asso al 10, fante, regina e re), qual'è la probabilità che delle prime due carte pescate la prima sia un asso e la seconda non sia una regina?
- 22 gen 2008, 18:18
- Forum: Combinatoria
- Argomento: monomi e gradi....
- Risposte: 8
- Visite : 5944
monomi e gradi....
Calcolare il numero di monomi (con coefficente 1) di grado minore o uguale a 4 nelle variabili x,y,z
- 01 nov 2007, 17:49
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Esercizio su Insieme di definizione di una funzione
- Risposte: 5
- Visite : 4890
- 01 nov 2007, 16:30
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Esercizio su Insieme di definizione di una funzione
- Risposte: 5
- Visite : 4890
- 01 nov 2007, 16:00
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Esercizio su Insieme di definizione di una funzione
- Risposte: 5
- Visite : 4890
Esercizio su Insieme di definizione di una funzione
Salve, dovrei trovare l'insieme di definizione della funzione:
(radice(x^3 - x)) / log |x|
(scusate ma non so usare il latex...)
per il numeratore tutto ok, devo imporre l'argomento maggiore o uguale a 0,
per il denominatore come mi muovo, dato che non ho ben chiaro l'uso del modulo?
(radice(x^3 - x)) / log |x|
(scusate ma non so usare il latex...)
per il numeratore tutto ok, devo imporre l'argomento maggiore o uguale a 0,
per il denominatore come mi muovo, dato che non ho ben chiaro l'uso del modulo?
- 21 ott 2007, 21:28
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: estremo superiore e inferiore
- Risposte: 6
- Visite : 4994
estremo superiore e inferiore
Salve..sono alle prime armi col calcolo differenziale...
Dovrei dire se l'insieme A=n/(n+1), n=0,1,2,3.... è limitato, ed eventualmente trovare l'estremo inferiore e superiore...
Io ho pensato che l'estremo superiore fosse 1 e l'inf. fosse 0....Sbaglio?
Dovrei dire se l'insieme A=n/(n+1), n=0,1,2,3.... è limitato, ed eventualmente trovare l'estremo inferiore e superiore...
Io ho pensato che l'estremo superiore fosse 1 e l'inf. fosse 0....Sbaglio?