basta una limitazione sull'integranda, del tipo \displaystyle f(x) \leq 1 : questa vale quasi ovunque (le mie prime nozioni di teoria della misura :D )...eppure ci sono dei punti singolari da risolvere, inoltre la disequazione
\frac{1}{x} + | ln y | \geq 2 non è sempre soddisfatta in [0,1] x [0,1 ...
La ricerca ha trovato 94 risultati
- 16 nov 2008, 12:13
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: integraluccio
- Risposte: 7
- Visite : 3894
- 26 ago 2008, 17:22
- Forum: Fisica
- Argomento: gara su piani inclinati [non difficile ma carino]
- Risposte: 1
- Visite : 3354
gara su piani inclinati [non difficile ma carino]
Si consideri la rampa illustrata in figura. Il tratto AB è lungo L = 2 m, è inclinato di a = 30° e scabro (μD = 0.2), il
tratto CD è inclinato di β = 45° e liscio, mentre il raccordo BC è liscio ed è fatto in maniera tale da non alterare modulo della velocità dei corpi che lo percorrono. Dal punto ...
tratto CD è inclinato di β = 45° e liscio, mentre il raccordo BC è liscio ed è fatto in maniera tale da non alterare modulo della velocità dei corpi che lo percorrono. Dal punto ...
- 19 giu 2008, 20:00
- Forum: Fisica
- Argomento: legge di gauss e cilindri...
- Risposte: 5
- Visite : 6326
- 19 giu 2008, 17:12
- Forum: Fisica
- Argomento: legge di gauss e cilindri...
- Risposte: 5
- Visite : 6326
- 26 feb 2008, 20:12
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: Libro di Analisi II
- Risposte: 4
- Visite : 10241
- 21 feb 2008, 09:46
- Forum: Fisica
- Argomento: I granchi e la cassa!
- Risposte: 16
- Visite : 12273
- 20 feb 2008, 10:35
- Forum: Fisica
- Argomento: I granchi e la cassa!
- Risposte: 16
- Visite : 12273
Ok..supponiamo che il granchio tiri la cassa con una corda inclinata di un angolo \alpha rispetto all'orizzontale. Il valore massimo della forza di attrito (a questo punto statico) è \begin{displaymath} A_{\max}=(m\cdot g - F\cdot {\sin {\alpha}})\cdot {\mu} , dove F è la forza esercitata.
A questo ...
A questo ...
- 20 feb 2008, 08:41
- Forum: Fisica
- Argomento: I granchi e la cassa!
- Risposte: 16
- Visite : 12273
Bisognerebbe specificare se lo spostamento avviene su un piano o su un piano inclinato...inoltre suppongo che 0.5 sia il coefficiente di attrito statico..
L'idea è di ridurre la forza normale della cassa, per ridurre l'attrito, applicando una forza con un certo angolo rispetto al semiasse positivo x ...
L'idea è di ridurre la forza normale della cassa, per ridurre l'attrito, applicando una forza con un certo angolo rispetto al semiasse positivo x ...
- 10 feb 2008, 22:05
- Forum: Informatica
- Argomento: banalità sul selection sort
- Risposte: 3
- Visite : 6871
- 10 feb 2008, 19:29
- Forum: Informatica
- Argomento: banalità sul selection sort
- Risposte: 3
- Visite : 6871
banalità sul selection sort
DISCLAIMER La domanda non ha niente di olimpico, ma non vuole essere "scroccona".
Bene, trovandomi ad implementare questo (inutile) algoritmo in C++, ho scelto la procedura standard:
void select (int riemp, float vett[]) {
int i,j; //indici di scorrimento
int min; //posto occupato dal minimo ...
Bene, trovandomi ad implementare questo (inutile) algoritmo in C++, ho scelto la procedura standard:
void select (int riemp, float vett[]) {
int i,j; //indici di scorrimento
int min; //posto occupato dal minimo ...
- 10 feb 2008, 10:58
- Forum: Fisica
- Argomento: Problema di approfondimento
- Risposte: 3
- Visite : 4208
- 10 feb 2008, 09:27
- Forum: Fisica
- Argomento: Dubbio sulla legge di induzione di Faraday
- Risposte: 7
- Visite : 6086
Beh, se si considera che il funzionamento di alcuni motori è approssimabile a quello della trottola di cui parli, la risposta mi sembra positiva..per fenomeni di questo tipo, in cui il campo magnetico non è variabile(al contrario del flusso) si parla, appunto di flusso tagliato...almeno per quel ...
- 09 feb 2008, 18:05
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Derivata prima
- Risposte: 2
- Visite : 3422
Spero solo che tu ti stia beffando (con umorismo dubbio) dei forumisti...
Se non è così..in un tuo post hai ricavato D(2x)=2, quindi questa domanda è superflua! Prima di chiedere aiuto ti consiglio di studiare a fondo gli argomenti su un qualunque libro di liceo..anzi ti suggerisco Zwirner-Pensare ...
Se non è così..in un tuo post hai ricavato D(2x)=2, quindi questa domanda è superflua! Prima di chiedere aiuto ti consiglio di studiare a fondo gli argomenti su un qualunque libro di liceo..anzi ti suggerisco Zwirner-Pensare ...
- 09 feb 2008, 15:41
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Infiniti primi nella forma 6k-1
- Risposte: 19
- Visite : 9973
- 06 feb 2008, 23:08
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: teoria dei grafi
- Risposte: 3
- Visite : 5160
Curiosando ho trovato anche questa dispensa free (ma sconosciuta).
http://www.math.uni-hamburg.de/home/diestel/books/graph.theory/GraphTheoryIII.counted.pdf
Grazie eucla (cambridge edition è già una garanzia!)..è chiaro che cerco il parere di qualcuno che ha approfondito l'argomento, per comprare ...
http://www.math.uni-hamburg.de/home/diestel/books/graph.theory/GraphTheoryIII.counted.pdf
Grazie eucla (cambridge edition è già una garanzia!)..è chiaro che cerco il parere di qualcuno che ha approfondito l'argomento, per comprare ...