Comunque, diciamo che io voglia calcolare la f.e.m. indotta ai capi di un conduttore NON chiuso (ad es. un tratto di filo rettilineo, una "elica" come quelle descritte da un elettrone in moto in campo magnetico...).
Data la mia ignoranza l'unica cosa che mi viene in mente di usare è proprio la legge di Faraday, che però vuole l'integrazione lungo un percorso chiuso.
Ora, potremmo completare la spira con un pezzo "virtuale" lungo cui effettuare l'integrazione... quello che otteniamo, però, rappresenta effettivamente la f.e.m. ai capi del conduttore? La cosa mi sembrerebbe plausibile perchè mi pare di aver capito che le fem indotte non sono applicate per così dire "ai capi", ma sono una proprietà di tutto il circuito quando questo sia sottoposto ad induzione, però come penso ormai avrete capito sono piuttosto confuso riguardo questo argomento

Qualunque delucidazione a proposito, quindi, sarà più che benvenuta!
Ciao e grazie a tutti!