La ricerca ha trovato 29 risultati
- 16 mar 2008, 12:40
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Successioni estratte
- Risposte: 6
- Visite : 5852
Occorre però che sia convergente la successione originale; ad esempio la successione a_n=(-1)^n non verifica questa proprietà e infatti non converge. non ne aveva 2 costanti e convergenti di sottosuccessioni? X=\mathbb{R}, x_n = (-1)^n, n_j = 2j => x_{n_j} = (-1)^{2j}=1 X=\mathbb{R}, x_n = (-1)^n, ...
- 14 gen 2008, 08:36
- Forum: LaTeX, questo sconosciuto
- Argomento: Matrici
- Risposte: 4
- Visite : 5852
- 13 gen 2008, 19:48
- Forum: LaTeX, questo sconosciuto
- Argomento: Matrici
- Risposte: 4
- Visite : 5852
Matrici
Come si usano le matrici in latex??
Ciauz
Ciauz
- 23 dic 2007, 10:13
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: Biblioteca matematica
- Risposte: 3
- Visite : 6663
[ALGEBRA] I.N Herstein - Algebra (Editori Riuniti) Argomento: Algebra Difficoltà: (facile-medio) Prerequisiti: Nessuno Commenti: Ottimo per la teoria ma gli esercizi non hanno soluzione ma didatticamente OK [GEOMETRIA] Edoardo Sernesi - Geometria 1 (Bollati Boringhieri) Argomento: Algebra Lineare e ...
- 02 dic 2007, 22:23
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: seguendo la moda corrente...
- Risposte: 13
- Visite : 8304
Re: seguendo la moda corrente...
Visto che vanno di moda i gruppi posto un esercizio un po' tosto a riguardo: Sia G un gruppo senza alcun elemento di ordine 2 e tale (xy)^2=(yx)^2 per ogni x,y in G. Dimostrare che G è abeliano Immagino che un sia troppo semplice (xy)^2 = x^2 * y^2 = y^2 * x^2 = (yx)^2 Una curiosità... come fa senz...
- 23 nov 2007, 21:12
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Domanda su basi e s. vettoriali
- Risposte: 7
- Visite : 5120
Domanda stupida: come fai a scrivere d_2 usando le basi (x^3,x^2,x)? Cerca di scrivere tutto per bene.. vedrai che le cose sono molto più chiare. La matrice associata ad una funzione {f:V\to W} ha tante righe quant'è la base del codominio, tante colonne quant'è la base del dominio. La colonna i-esi...
- 23 nov 2007, 18:41
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Domanda su basi e s. vettoriali
- Risposte: 7
- Visite : 5120
così ha + senso, no? - V, W spazi vettoriali - f: V \to W [ in pratica fa la derivata ] - \alpha = (x^3, x^2, x) base di V , che sono in ordine v1, v2, v3 \beta = (3x^2, 2x, 1) base di W ,che sono in ordine w1, w2, w3 - d1 = 3x^2 + 2x , d2 = -4x^3 + 1, d3 = 2x - f(d1)= D(d1) = 1w1 + 1w2 + 0w3 f(d2) ...
- 23 nov 2007, 18:32
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Domanda su basi e s. vettoriali
- Risposte: 7
- Visite : 5120
Una base di uno spazio vettoriale non può contenere lo 0. Comunque, l'esercizio del primo post non ha senso: le condizioni imposte non individuano univocamente una applicazione lineare. Ok... annotato...in effetti hai ragione... base con n=3... stupido bimbo! Per il resto... ho sbagliato proprio tu...
- 23 nov 2007, 17:34
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Domanda su basi e s. vettoriali
- Risposte: 7
- Visite : 5120
e, invece, sulla stessa scia Con - V, W spazzi vettoriali - f: V \rightarrow W [ in pratica fa la derivata ] - \beta_1 = (x^3, x^2, x) base di V , che sono in ordine v1, v2, v3 \beta_2 = (3x^2, 2x, 1) base di W ,che sono in ordine w1, w2, w3 - d1 = 3x^2 + 2x , d2 = -4x^3 + 1 d3 = 2x - f(d1)= D(d1) =...
- 23 nov 2007, 17:17
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Domanda su basi e s. vettoriali
- Risposte: 7
- Visite : 5120
Domanda su basi e s. vettoriali
Con - V spazio vettoriale - f: V \rightarrow V - \beta = (x^2, x, 1) base di V , che sono in ordine w1, w2, w3 - v1 = 3x^2 + 5x -1 e v2 = -x^2 + 1 - f(v1)= 3w1 + 5w2 - 1w3 e f(v2) = -1w1 + 0w2 + 1w3 La matrice associata M_\beta^\beta(f) è | 3 5 -1 | | -1 0 1 | Questo ragionamento è(almeno un minimo)...
- 15 nov 2007, 20:21
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: [Analisi A] o(x) e O(x)
- Risposte: 3
- Visite : 3202
[Analisi A] o(x) e O(x)
Qualcuno mi può dare una mano con esempi di notazioni in "o piccolo" e "O grande" per capire meglio come funzionano e come usarli al meglio?
Tnks
Tnks
- 04 nov 2007, 19:12
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Matrice di cambiamento di base
- Risposte: 3
- Visite : 4053
- 04 nov 2007, 13:56
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Matrice di cambiamento di base
- Risposte: 3
- Visite : 4053
Matrice di cambiamento di base
Qualcuno mi può spiegare meglio questo concetto..
- 03 nov 2007, 19:27
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Come studiate?
- Risposte: 11
- Visite : 11186
Io propendo più per il non fare un cazzo a tappeto durante i corsi e studiare tutto in 3/4 giorni prima dell'esame con tanto the e tanto caffè...ma sono un fancazzista. fatto così per 5 anni alle superiori... E cmq la matematica mi piace, intriga, interessa e affascina...non potrei mai farle questo...
- 03 nov 2007, 18:53
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Come studiate?
- Risposte: 11
- Visite : 11186
Come studiate?
Io sto seguendo un cdl in matematica(I anno) e da quando ho cominciato, ogni sera mi riguardo gli appunti regionandoci sopra(x fissare i concetti) e li controllo sul libro. Alla fine li graffetto e li raccolgo per corso(algebra, algebra lineare, analisi). Ho appena fatto una due giorni di studio(per...