Qualcuno mi può dare una mano con esempi di notazioni in "o piccolo" e "O grande" per capire meglio come funzionano e come usarli al meglio?
Tnks
[Analisi A] o(x) e O(x)
- The_Ouroboros
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 13 set 2007, 18:21
- Località: Provincia di Pavia
- Contatta:
[Analisi A] o(x) e O(x)
GNU/Linux x86_64 User
Per l'O grande puoi vedere su wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/O-grande
Per l'o piccolo puoi guardare la dispensa su questo vecchio topic:
viewtopic.php?t=8477&highlight=
Per la stima asintotica in generale puoi vedere sempre su wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Stima_asintotica
Bye
http://it.wikipedia.org/wiki/O-grande
Per l'o piccolo puoi guardare la dispensa su questo vecchio topic:
viewtopic.php?t=8477&highlight=
Per la stima asintotica in generale puoi vedere sempre su wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Stima_asintotica
Bye
Una volta che hai letto cosa sono consiglio la lettura del secondo post di questa pagina:
http://www.mathlinks.ro/Forum/viewtopic ... 7&start=20
In noi è radicatissima l'idea che usiamo il simbolo "=" per indicare una relazione di equivalenza, quindi le oO possono generare tanta confusione.
http://www.mathlinks.ro/Forum/viewtopic ... 7&start=20
In noi è radicatissima l'idea che usiamo il simbolo "=" per indicare una relazione di equivalenza, quindi le oO possono generare tanta confusione.