Non so proprio cosa possa risultare incomprensibile, almeno a livello di simbologia!
Ad ogni modo è vero il seguente teorema (a dispetto della teoria degli indistinguibili di Leibniz):
Teorema I: Piever \neq FeddyStra
È nota anche una sua generalizzazione assai più potente:
Teorema II: Piever ...
La ricerca ha trovato 47 risultati
- 26 ago 2009, 01:07
- Forum: Algebra
- Argomento: Sommatorie infinite difficilotte [own]
- Risposte: 31
- Visite : 12797
- 04 ago 2009, 15:28
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Sulla differenze tra coppie consecutive di primi
- Risposte: 3
- Visite : 1726
- 02 ago 2009, 12:33
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Staffetta tdn
- Risposte: 492
- Visite : 148313
Mah, ho come la vaga impressione che manchi qualche ipotesi (del tipo (2x+1)+(2y+1)\neq 0 ) nel qual caso il problema è poco definito ma tendenzialmente falso...
Sennò, possiamo notare che per n dispari v_2((2x+1)^n+(2y+1)^n)=v_2((2x+1)+(2y+1)) che con la nostra ipoitesi aggiuntiva è una costante ...
Sennò, possiamo notare che per n dispari v_2((2x+1)^n+(2y+1)^n)=v_2((2x+1)+(2y+1)) che con la nostra ipoitesi aggiuntiva è una costante ...
- 21 apr 2009, 19:17
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: IUSS 2008
- Risposte: 26
- Visite : 8280
- 21 apr 2009, 18:02
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: IUSS 2008
- Risposte: 26
- Visite : 8280
- 21 apr 2009, 16:07
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: IUSS 2008
- Risposte: 26
- Visite : 8280
- 20 apr 2009, 16:47
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: IUSS 2008
- Risposte: 26
- Visite : 8280
Vogliamo risolvere P+k=k, per qualche k intero, allora consideriamo P come un polinomio in x e imponiamo che il delta sia un qualche p_i in y, che è possibile poichè k è arbitrario se e solo se b^2-4ac è non nullo, dove a e c sono i coefficienti di x^2 e y^2 e b di xy. Perciò in quel caso esistono ...
- 24 mar 2009, 10:48
- Forum: Algebra
- Argomento: razionalizzare il denominatore
- Risposte: 16
- Visite : 9174
- 23 mar 2009, 17:23
- Forum: Algebra
- Argomento: razionalizzare il denominatore
- Risposte: 16
- Visite : 9174
Uhm, una definizione possibile di razionalizzare è questa:
diciamo che un quasipolinomio è un polinomio in cui gli esponenti delle variabili invece che interi nonnegativi sono razionali nonnegativi
un quasipolinomio q a coefficienti in \mathbb{C} (ma potremmo anche fare questo giochetto in \mathbb ...
diciamo che un quasipolinomio è un polinomio in cui gli esponenti delle variabili invece che interi nonnegativi sono razionali nonnegativi
un quasipolinomio q a coefficienti in \mathbb{C} (ma potremmo anche fare questo giochetto in \mathbb ...
- 06 mar 2009, 13:23
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Funzione composta con massimo comune divisore
- Risposte: 4
- Visite : 2212
Re: Funzione composta con massimo comune divisore
Come si puo` scrivere, alternativamente, $\sum_{k=1}^n f\left[(k, n)\right]$ ? ( $(k, n)$ e` il massimo comune divisore tra $k$ e $n$ )
PS: Si`, lo so, la domanda e` un po' vaga :wink:
Uh?
A meno di supporre alcune cose su f (non so, per esempio la moltiplicatività) non sono sicuro si possano ...
PS: Si`, lo so, la domanda e` un po' vaga :wink:
Uh?
A meno di supporre alcune cose su f (non so, per esempio la moltiplicatività) non sono sicuro si possano ...
- 12 lug 2008, 16:57
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: un problema PENsato
- Risposte: 4
- Visite : 3095
- 09 gen 2008, 22:09
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Binomiali, potenze e fattoriali
- Risposte: 7
- Visite : 5624
- 03 gen 2008, 22:00
- Forum: Algebra
- Argomento: potenze di 4 per un quadrato
- Risposte: 22
- Visite : 18301
- 17 dic 2007, 15:35
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Monete da classificare
- Risposte: 18
- Visite : 16879
- 16 dic 2007, 23:49
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Monete da classificare
- Risposte: 18
- Visite : 16879