bè....se fosse stato ovvio anche per me nn lo avrei chiesto...perchè la mia domanda è proprio questa.... se S contiene solo 10, come arrivo a dire che la sua controimmagine è 11??
magari risulterà facile per la maggior parte di voi...spero solo che riusciate a farlo apparire facile anche per me ...
					La ricerca ha trovato 4 risultati
- 25 nov 2007, 21:36
 - Forum: Algebra
 - Argomento: Controimmagine
 - Risposte: 3
 - Visite : 3305
 
- 25 nov 2007, 18:39
 - Forum: Algebra
 - Argomento: Controimmagine
 - Risposte: 3
 - Visite : 3305
 
Controimmagine
salve... 
siamo in N
se n è pari g(n)=2n+1
se n dispari g(n)=n-1
ora sapendo ciò e considerato un insieme S(sottinsieme di N) definito da un solo elemento che è 10, come può la controimmagine di g(S)=11???
cioè a livello di formule come si ottiene?
vi ringrazio...
					siamo in N
se n è pari g(n)=2n+1
se n dispari g(n)=n-1
ora sapendo ciò e considerato un insieme S(sottinsieme di N) definito da un solo elemento che è 10, come può la controimmagine di g(S)=11???
cioè a livello di formule come si ottiene?
vi ringrazio...
- 20 nov 2007, 13:31
 - Forum: Glossario e teoria di base
 - Argomento: congruenze e teorema cinese del resto
 - Risposte: 4
 - Visite : 5752
 
- 20 nov 2007, 12:37
 - Forum: Glossario e teoria di base
 - Argomento: congruenze e teorema cinese del resto
 - Risposte: 4
 - Visite : 5752
 
congruenze e teorema cinese del resto
 Questa è teoria dei numeri e per di più da glossario. -- EG 
Ciao ragazzi, sono nuova ed ho seri problemi con questo argomento ad una settimana dall'esonero..
non capisco il meccanismo..cioè avendo un sistema di congruenze a livello pratico come devo procedere??' sui libri è pieno di indici e ...
					Ciao ragazzi, sono nuova ed ho seri problemi con questo argomento ad una settimana dall'esonero..
non capisco il meccanismo..cioè avendo un sistema di congruenze a livello pratico come devo procedere??' sui libri è pieno di indici e ...