La ricerca ha trovato 12 risultati

da quattrocchi
24 set 2009, 23:15
Forum: Matematica ricreativa
Argomento: facile facile
Risposte: 10
Visite : 5776

non era una buona idea?
io pensavo di si.
da quattrocchi
24 set 2009, 23:12
Forum: Matematica ricreativa
Argomento: facile facile
Risposte: 10
Visite : 5776

esatto ndp15.
il problema era banalmente risolvibile se si era a conoscenza di tale enunciato.L''ho scoperto da poco e volevo farlo conoscere a chi non lo conosceva. ecco spiegata la banalità dell'esercizio.
da quattrocchi
24 set 2009, 22:59
Forum: Matematica ricreativa
Argomento: facile facile
Risposte: 10
Visite : 5776

una spiegazione più dettagliata?gentilmente.
da quattrocchi
24 set 2009, 22:50
Forum: Matematica ricreativa
Argomento: facile facile
Risposte: 10
Visite : 5776

facile facile

Ieri Pierino si è dilettato a fare la somma dei numeri dispari da 1 fino ad un certo valore. Quali delle seguenti somme è errata?

a)625 b)1225 c)2025 d)3025 e)4525
da quattrocchi
19 giu 2008, 18:53
Forum: Matematica ricreativa
Argomento: il lotto
Risposte: 2
Visite : 3169

si si
da quattrocchi
08 giu 2008, 11:47
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: radice cubica di 2
Risposte: 19
Visite : 15197

Cmq il mio intervento è di tipo provocatorio!!!!!!!!

Anche se nn dimostro rigidamente, mi avvicino molto a quello che nn si voleva ottenere!!!!
da quattrocchi
07 giu 2008, 17:50
Forum: Matematica non elementare
Argomento: matematica complementare
Risposte: 13
Visite : 6466

non so cosa posso dirti!!!!!!!
ma una volta realizzata me la posti!!!
Sono curioso...........grazie
da quattrocchi
07 giu 2008, 17:42
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: radice cubica di 2
Risposte: 19
Visite : 15197

posso rendere \sqrt[3]2 una frazione...con buona precisione

qui sta la differenza tra chi studia matematica e chi ingegneria!!!!!!
da quattrocchi
07 giu 2008, 16:38
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: radice cubica di 2
Risposte: 19
Visite : 15197

scusate......
se pongo b=cd, con c=-1, ottengo a+j sqrt(d).

Numero complesso!!!
pongo ora d=0 e a=\sqrt[3]2;
da quattrocchi
06 giu 2008, 13:08
Forum: Matematica ricreativa
Argomento: il lotto
Risposte: 2
Visite : 3169

il lotto

Nel gioco del lotto, un giocaatore sceglie sei numeri diversi da 1 a 45.... Sofia va a giocare con tre amiche.Hanno deciso di puntere su numeri diversi per un totale di 24 numeri.Quale serie di numeri potrebbe giocare ciascuna di loro affinchè il prodotto sia sempre lo stesso???? é gradita la spiega...
da quattrocchi
19 gen 2008, 12:44
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Mcd di una successione
Risposte: 15
Visite : 10168

Re: Mcd di una successione

Scusate: affinche 120 sia mcd bisogna che p(n)/120=k con k appartenente ai numeri naturali.....vero? n(3n^5+5n^3-8n)/120=k (n)*[(3n^4+5n^2-8)/120]=k la prima parte è un numero naturale,la seconda darà numeri naturali oppure no,secondo il caso....cmq sarà certamente vero che il prodotto della prima p...
da quattrocchi
18 gen 2008, 19:25
Forum: Matematica ricreativa
Argomento: giuliano l'analfabeta culoso
Risposte: 2
Visite : 4020

risultato esatto.....bisogna trovare i numeri che soddisfano la relazione

a,b*(a/b)=1;

2/5 la soddisfa;